6 ore fa:Omicidio Mohamed Sibaa, a processo il connazionale accusato di averlo accoltellato a Corigliano
4 ore fa:USC Corigliano, mister Aita: «Giocare al Città di Corigliano ci darà stimoli in più»
6 ore fa:Caos Tari a Castrovillari, FdI: «Bollette sbagliate e cittadini esasperati»
5 ore fa:Grande Cinema a Morano, torna Christopher Coppola con "Dracula's Widow"
5 ore fa:La Corigliano Volley protagonista al Clementina Festival: sport, territorio e identità calabrese in primo piano
8 ore fa:Rinviato l'evento "Ripartire dai territori" previsto per oggi
7 ore fa:Prevenzione oncologica, il "modello Cosenza" fa scuola
7 ore fa:Fermato il presunto autore del raid vandalico a Viale De Rosis: individuato grazie a un cellulare rubato
6 ore fa:Sanità pubblica nel Nord-Est Calabria: fiducia, accesso, realtà vissuta
8 ore fa:Petizione a Vaccarizzo e San Cosmo, chiedono intervento urgente sulla Strada Provinciale 183

A Morano torna il presepe vivente. «Atto di resilienza e rinascita della comunità»

1 minuti di lettura

MORANO - Dopo le forzate pause Covid, torna nella zona alta del centro storico di Morano, il presepe vivente. Ulteriore segno di resilienza collettiva. Di rinascita. Sociale e spirituale. Un vero e proprio atto di tenacia e dinamismo della comunità tutta. In particolare del gruppo che promuove la manifestazione e dei soggetti che vi contribuiscono fattivamente. Non dimenticando con sincera commozione di chi ci guarda dal cielo. Un plauso a loro.

L'amministrazione comunale, con grande determinazione, ha voluto continuare a dare fiducia e slancio a questa magnifica iniziativa, divenuta negli ultimi tempi momento culminante degli eventi invernali e parte delle migliori tradizioni popolari. Era giusto farlo, dare un segnale di positività, gridare che la speranza non muore e che i valori, laici e religiosi, che esprimono le festività natalizie, appartenendo al patrimonio culturale di ognuno di noi, come singoli o elementi di una società complessa, rappresentano un invito alla solidarietà, alla condivisione, all'amore.

«Venite a visitare il presepe: vi assicuriamo un'esperienza unica, suggestiva, bella; una full immersion nel villaggio antico, a ridosso della chiesa arcipretale SS. Pietro e Paolo. Vi promettiamo un modo nuovo di approcciare il mistero della natività e di viverlo accostando gli aspetti spirituali alle atmosfere magiche del borgo, l'anima alla materia, al cuore pulsante della nostra plurimillenaria e prestigiosa storia. Un insieme di sensazioni genuine e di emozioni, sotto lo sguardo vigile della luminosa cometa che dall'alto della collinetta Ariella illuminerà la location e dominerà lo scenario naturale delle case abbarbicate al monte». Si legge nella nota stampa.

La fruibilità è garantita dalle 17.30 alle 20.30, nei giorni: 25 e 26 dicembre, 1, 5, 6 gennaio. Sono interessati i vicoli che da Via Ferrante conducono alla grotta, ricavata in un vecchio fondaco di Largo San Pietro. Vi sarà modo di incontrare i personaggi impegnati nella raffigurazione dei mestieri di un tempo e gustare le bontà del posto.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.