4 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
3 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
6 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
4 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
5 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
3 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
2 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
5 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
7 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
6 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”

A Crotone nel 2023 prenotato l’attracco di 35 navi da crociera. A Corigliano-Rossano nessuna

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Corigliano-Rossano perde il suo primato di attracco privilegiato per le compagnia crocieristiche e perde anche quella nicchia di mercato turistico che, a fatica, si era riuscito a costruire - solo grazie all'intraprendenza di qualche bravo tour operator del territorio - nel corso degli ultimi 20 anni. Tutto ad appannaggio di Crotone che per il solo 2023 ha già prenoto lo scalo di 35 navi da crociera. Nella Sibaritide, purtroppo, a parte l'impatto imponente e scenico imponente di quando si entra in porto e ad un mare di potenzialità non sfruttate, tra le quali la rete di beni culturali e identitari, non c'è praticamente nulla. E una nave per mollare l'ancora nel porto di Corigliano-Rossano deve sborsare d'emblèe 50mila euro. 

 

Intanto Crotone ha trovato la "vena" giusta per attirare le compagnie crocieristiche. 35 navi, dicevamo, già prenotate per il 2023. Lo ha annunciato Raffaella Del Prete, direttore generale di Global ports holding, la società che gestisce il terminal crocieristico nello scalo marittimo calabrese. La Global ports holdings, tra i più importanti operatori crocieristici del mondo con oltre 15 milioni di viaggiatori all’anno, opera nel porto di Crotone dal marzo scorso dove ha gestito l’attracco di 26 navi da crociera di 9 compagnie diverse. Complessivamente sono state 21 mila le persone passate dal terminal calabrese. Per il 2023 le prenotazioni sono per 35 navi da crociera che porteranno circa 27 mila passeggeri. Le principali compagnie sono Aida e Viking a cui si aggiungono alcune navi di lusso di Club Med e Swan Hellenic.

Del Prete ha illustrato l’attività che il gestore del terminal sta conducendo per attrarre nuove compagnie verso il porto di Crotone. In particolare ha annunciato la partecipazione del Crotone Cruis Ports alle maggiori fiere di settore come Miami Seatrade, European seatrade, Shipping week, Bit Milano e l’organizzazione di Fam trip nella cittadina pitagorica con i responsabili delle compagnie crocieristiche.

Nel frattempo a Corigliano-Rossano - ne parlvamo appena ieri - si continua ad arrancare nella spasmodica e anche nevrotica ricerca di una identità del porto. Senza considerare né le sue reali potenzialità ma soprattutto senza pensare che quello stesso porto fa parte di un tessuto urbano dal quale, ad oggi, è totalmente sconnesso.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.