20 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
4 ore fa:Noir e Radici, gli studenti del Polo liceale di Trebisacce incontrano Piera Carlomagno
3 ore fa:Pedopornografia. i numeri inquietanti del web
4 ore fa:Si sente male di notte: non ci sono medici né ambulanze... solo le promesse di una sanità migliore
3 ore fa:Cristian Frumuselu e quel legame indissolubile con i colori rossoneri | VIDEO
20 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
2 ore fa:Unical fucina di talenti, Amazon e Vodafone "pescano" da Ingegneria gestionale
1 ora fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"
6 ore fa:Ad Acquaformosa arriva una delegazione europea per un workshop su Migrazione e Integrazione
2 ore fa:Cariati, Le Lampare mettono nel mirino l'istituto di riscossione comunale

Violenze sugli anziani, attenzione alla realtà nascosta degli abusi in strutture socio-assistenziali

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME - «La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre il 25 novembre – scrive in una nota la responsabile del Coordinamento politiche di genere della federazione Pensionati Cisl Calabria, Antonella Pignataro –, è un segno di grande civiltà volto a sensibilizzare le comunità e i singoli su un fenomeno aberrante, purtroppo in drammatica crescita nonostante gli interventi legislativi adottati dal Parlamento per cercare di arginarlo.

L’introduzione di una normativa specifica quale la legge n. 69/2019, il cosiddetto “codice rosso”, ha rappresentato una svolta positiva rispetto alla necessità di dare protezione e sostegno immediati alle vittime e di rendere più celere ed appropriata la risposta giudiziaria.

Tuttavia, siamo ben lontani dall’aver arginato il problema, che è invece diventato una piaga sociale molto allarmante. Quando si parla di violenza sulle donne, allora, va preso atto che si tratta di un problema con una radice culturale profonda e che, come tale, dovrebbe essere in primo luogo affrontato, intervenendo anche con iniziative educative e formative, a partire dai giovani e dalla scuola.

C’è poi un’altra realtà nascosta e troppo poco raccontata: quella degli abusi e delle violenze sugli anziani e sulle donne anziane in particolare, ancora più fragili e indifese a causa dell’età e delle patologie spesso gravemente invalidanti.

Da non sottovalutare, inoltre, il fenomeno degli abusi, dei maltrattamenti e delle violazioni dei diritti umani subiti dalle persone anziane nelle strutture socio-assistenziali; una questione dagli aspetti molto preoccupanti, che richiedono grandissima attenzione.

Più in generale, è ormai urgente e non più rinviabile in Italia promuovere lo sviluppo di un sistema organico di politiche di sostegno all’invecchiamento attivo; rafforzare la rete dei servizi domiciliari; irrobustire gli organismi e le attività di controllo degli standard di qualità materiali e immateriali delle strutture residenziali. Un impegno – conclude Antonella Pignataro – che la Federazione Nazionale Pensionati CISL della Calabria continuerà a portare avanti a tutti i livelli istituzionali, pretendendo equità e solidarietà per i soggetti anziani e fragili, ai quali troppo spesso si presta posa attenzione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.