4 ore fa:Si sente male di notte: non ci sono medici né ambulanze... solo le promesse di una sanità migliore
2 ore fa:Unical fucina di talenti, Amazon e Vodafone "pescano" da Ingegneria gestionale
4 ore fa:Noir e Radici, gli studenti del Polo liceale di Trebisacce incontrano Piera Carlomagno
20 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
3 ore fa:Cristian Frumuselu e quel legame indissolubile con i colori rossoneri | VIDEO
2 ore fa:Cariati, Le Lampare mettono nel mirino l'istituto di riscossione comunale
6 ore fa:Ad Acquaformosa arriva una delegazione europea per un workshop su Migrazione e Integrazione
20 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
1 ora fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"
3 ore fa:Pedopornografia. i numeri inquietanti del web

Tute Verdi, la protesta si sposta davanti Palazzo Campanella

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - La protesta delle tute verdi del Consorzio di bonifica integrale dei bacini dello Jonio cosentino si è spostata davanti alle porte di Palazzo Campanella, sede del Consiglio regionale della Calabria.

I lavoratori del consorzio, che da oltre un mese da protestano con un serie di iniziative e un sit-in permanente davanti alle porte dell'ente, hanno deciso di portare le propri istanze sotto gli occhi dei consiglieri regionali.

Ricordiamo che i lavoratori del consorzio sono in attesa del saldo di diverse mensilità arretrata e di scoprire esattamente quale sarà il proprio futuro lavorativo.

Un scelta, quella messa in campo dalle tute verdi dai sindacati (Flai Cgil, Filbi Uil, Fai Cisl, rispettivamente rappresentate da Federica Pietramale, Marco Stillitani, e Antonio Pisani) finalizzata ad ottenere qualche risposta in merito all'evolversi della questione legata alle istanze poste in essere, che al momento appare lontana da soluzioni immediate.

 

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.