9 ore fa:Ennesima vittima sulla 106, Russo: «Serve subito la Rossano-Crotone»
6 ore fa:Inaugurazione Ispia di Bocchigliero, l'Amministrazione risponde alle polemiche: «Era un messaggio di speranza»
7 ore fa:Rossanese–Corigliano, il derby va ai rossoblù: 4-1 al “Rizzo”
14 ore fa:i-Fest 2025: A Castrovillari il Cinema Internazionale Incontra l’Arte, la Cultura e le Emozioni
10 ore fa:Castrovillari, Abbenante (FdI): «Orgogliosi della candidatura di De Gaio»
5 ore fa:L’addio a Giovanni Iacoi, Mirto piange il 21enne vittima della Statale 106
11 ore fa:SS106, tra Corigliano-Rossano e Crotone un bollettino di guerra
8 ore fa:Premio Arbëria 2025, l’orgoglio di una cultura che resiste al tempo - VIDEO
13 ore fa:Centri storici e bandi a Corigliano-Rossano: «Basta polemiche, serve chiarezza»
12 ore fa:Parte da Co-Ro la campagna elettorale di Dora Mauro (FdI)

Tute Verdi, la protesta si sposta davanti Palazzo Campanella

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - La protesta delle tute verdi del Consorzio di bonifica integrale dei bacini dello Jonio cosentino si è spostata davanti alle porte di Palazzo Campanella, sede del Consiglio regionale della Calabria.

I lavoratori del consorzio, che da oltre un mese da protestano con un serie di iniziative e un sit-in permanente davanti alle porte dell'ente, hanno deciso di portare le propri istanze sotto gli occhi dei consiglieri regionali.

Ricordiamo che i lavoratori del consorzio sono in attesa del saldo di diverse mensilità arretrata e di scoprire esattamente quale sarà il proprio futuro lavorativo.

Un scelta, quella messa in campo dalle tute verdi dai sindacati (Flai Cgil, Filbi Uil, Fai Cisl, rispettivamente rappresentate da Federica Pietramale, Marco Stillitani, e Antonio Pisani) finalizzata ad ottenere qualche risposta in merito all'evolversi della questione legata alle istanze poste in essere, che al momento appare lontana da soluzioni immediate.

 

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.