1 ora fa:Showcooking, degustazioni, musica e performance dal vivo per il gran finale del Clementina Festival di Co-Ro
3 ore fa:Dalla Calabria al Vaticano sulle orme di San Nilo: al via il pellegrinaggio giubilare della Diocesi
1 ora fa:Sangue e terrore al Parco di Roseto: due giovani gravemente feriti
2 ore fa:A Castrovillari tutto pronto per la rassegna “Radure – Invito al teatro”
17 minuti fa:Sibari non può essere un bivio: è l’istmo che può cambiare il mezzogiorno
47 minuti fa:Fillea Calabria a Roma per manifestare contro la Legge di Bilancio 2026
3 ore fa:Francavilla Marittima riscopre le sue origini mitiche: presentato il progetto “La Dea Atena ed Epeo di Lagaria”
4 ore fa:Perché Chet Baker ci parla ancora?
2 ore fa:Portare un sorriso in pediatria: le associazioni Alma e Ruskia unite in questa "missione"
4 ore fa:Corigliano-Rossano, il Libeccio sradica un grande pino nel centro storico

Tute verdi: fumata nera dall'incontro in Prefettura. Lunedì manifestazione pubblica a Trebisacce

1 minuti di lettura

TREBISACCE - L'incontro in prefettura, dal quale le tute verdi del Consorzio di bonifica integrale dei bacini dell’Alto Jonio attendevano risposte concrete, tanto per il proprio presente, quanto per il proprio futuro, non ha prodotto nulla di tangibile né per l'immediato né in prospettiva, generando grande sconforto tra coloro che da settimane stanno dando vita ad un sit-in pacifico per chiedere il pagamento di diversemensilità di lavoro arretrato e chiarezza sulle dinamiche a venire dell'ente.

All'incontro hanno partecipato oltre al prefetto, i rappresentanti dei sindacati e dei lavoratori, il presidente dell'ente consorziale Marsio Blaiotta e l'Assessore Regionale alle Politiche agricole e sviluppo agroalimentare Gianluca Gallo.

Il tavolo di confronto, a cui non hanno partecipato né i sindaci del territorio che ne avevano fatto richiesta, né il Vescovo Mons. Francesco Savino, che aveva espresso il desiderio di essere presente, a quanto pare non ha prodotto risultati soddisfacenti in merito alla soddisfazione delle richieste dei lavoratori, che chiedono in primo luogo il pagamento di tutte le spettanze non versate.
Per tale motivi, come si legge in una nota stampa diffusa:

"Il sindacato unitariamemte Flai Cgil- Fai Cisl- Filbi Uil rispettivamente rappresentati da Federica Pietramala, Antonio Pisani e Marco Stillitano a seguito dell'incontro fallimentare presso la Prefettura di Cosenza per la risoluzione della vertenza che oramai va avanti per più di un mese riferita ai  pagamenti delle mensilità a tutti i lavoratori  dipendenti del Consorzio di Bonifica dei Bacini Jonici del Cosentino di Trebisacce annunciano la continuazione della Mobilitazione con una manifestizione pubblica per la dignità-salario-diritti a sostegno della vertenza dei lavoratori del Consorzio di Bonifica che si svolgerà lunedì 14 oncentramento ore 9:00 in piazza della Repubblica, proseguendo con successivo corteo che percorrerà le vie cittadine passando da via Lutri e viale Della Libertà per raggiungere la sede del consorzio di bonifica dove si terrà dibattito conclusivo.

I motivi che hanno portato a questa decisione sono stati determinati dall'esito negativo dell'incontro in Prefettura,  non avendo avuto nessuna risposta  concreta.

Il Sindacato per l'ennesima volta ha chiesto  al Consorzio di Bonifica un'assunzione di responsabilità  per uscire da questa mortificazione che sono costretti a subire tanti padri e madri di famiglia.
Non si può chiedere ai lavoratori di lavorare gratis garantendo un servizio pubblico.

Parteciperanno alla Manifestazione Monsignor Savino e i Sindaci del territorio e ha già dato adesione l'associazione Assopec associazione dei commercianti stati molto solidali anch'essi in questi giorni con i lavoratori".

Insomma, nessuna soluzione all'orizzonte né eroi della patria capaci di fare un taglio gordiano alla vicenda.
Come sosteneva Bertolt Brecht in Vita di Galileo: "Sventurata la terra che ha bisogno di eroi".
 

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.