6 ore fa:Inaugurazione Ispia di Bocchigliero, l'Amministrazione risponde alle polemiche: «Era un messaggio di speranza»
8 ore fa:Rossanese–Corigliano, il derby va ai rossoblù: 4-1 al “Rizzo”
8 ore fa:Premio Arbëria 2025, l’orgoglio di una cultura che resiste al tempo - VIDEO
14 ore fa:i-Fest 2025: A Castrovillari il Cinema Internazionale Incontra l’Arte, la Cultura e le Emozioni
12 ore fa:Parte da Co-Ro la campagna elettorale di Dora Mauro (FdI)
13 ore fa:Centri storici e bandi a Corigliano-Rossano: «Basta polemiche, serve chiarezza»
10 ore fa:Castrovillari, Abbenante (FdI): «Orgogliosi della candidatura di De Gaio»
9 ore fa:Ennesima vittima sulla 106, Russo: «Serve subito la Rossano-Crotone»
11 ore fa:SS106, tra Corigliano-Rossano e Crotone un bollettino di guerra
5 ore fa:L’addio a Giovanni Iacoi, Mirto piange il 21enne vittima della Statale 106

Torna a sbuffare sui binari il "Treno della Sila" per un'esperienza di viaggio unica

1 minuti di lettura

SILA - Dal 4 dicembre 2022 sui binari calabresi tornerà a sbuffare il bellissimo Treno della Sila, storico convoglio ferroviario a vapore degli inizi del secolo scorso.  Chi sale a bordo dei “vecchi” vagoni potrà godere di un’esperienza di viaggio unica. 

Un viaggio turistico nel Parco Nazionale della Sila fino ad arrivare alla più alta stazione ferroviaria a scartamento ridotto (950 mm) d’Europa ad oltre 1400 metri d’altezza. Da Moccone a San Nicola Silvana Mansio passando per Camigliatello Silano sarà un susseguire di panorami mozzafiato. Anche questo inverno, a sessant’anni dal completamento della tratta Cosenza – San Giovanni in Fiore, il treno della Sila torna a fischiaresbuffare e stridere attraversando meravigliosi paesaggi e suggestive valli. 

(Fonte cdn) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia