3 ore fa:Ad Acquaformosa arriva una delegazione europea per un workshop su Migrazione e Integrazione
54 minuti fa:Cristian Frumuselu e quel legame indissolubile con i colori rossoneri | VIDEO
18 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
24 minuti fa:Pedopornografia. i numeri inquietanti del web
17 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
21 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
2 ore fa:Si sente male di notte: non ci sono medici né ambulanze... solo le promesse di una sanità migliore
17 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
20 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
1 ora fa:Noir e Radici, gli studenti del Polo liceale di Trebisacce incontrano Piera Carlomagno

“Pianta un amico”, 16 piante ad alto fusto e ben 79 esemplari cespugliosi verranno piantati a Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Un bellissimo dono alla città quello di Legambiente. Un dono frutto della raccolta fondi del progetto "Music For The Planet" a cui si è aderito con delibera di Giunta n. 338 del 13 ottobre 2022. Ben 16 piante ad alto fusto di varie specie, tra cui leccio, frassino, bagolaro e ben 79 esemplari cespugliosi, lentisco, mirto, biancospino e ginestra. Una proposta che l'Amministrazione Comunale ha gradito al punto tale da individuare immediatamente un'area dove piantumarle e che giorno 21 novembre, in occasione della "Festa dell'albero", evento organizzato appositamente da Legambiente, con il Patrocinio del Comune, verrà restituita più bella e più verde alla città alla presenza dei bambini frequentanti le scuole primarie di Petra, via Nazionale e Matassa».

È quanto scrivono in una nota stampa i consiglieri di maggioranza Liliana Zangaro e Cesare Sapia.

«Gli esemplari – spiegano - saranno censiti fra i 500 milioni che il progetto "Life Terra" vuole piantare nel quinquennio con il coinvolgimento della società civile e del mondo della scuola. L'area prescelta dall'amministrazione si trova in via Amerigo Vespucci-Matassa ed è interessata in questi giorni da vari interventi di pulizia e manutenzione che traducono le linee predisposte dal Responsabile del Verde Pubblico che ha anche previsto spazi dove ospitare in futuro attività ludiche e sportive».

«Ringraziamo l'Ufficio Ambiente, l'Ufficio Manutenzione e l'assessore Damiano Viteritti con il quale abbiamo seguito il progetto per la riqualificazione dell'area. Siamo inoltre particolarmente soddisfatti del percorso dell'Ente con Legambiente, i cui soci e la Presidente locale, Evelina Viola, sono particolarmente attenti e propositivi. Riteniamo il rapporto con il mondo dell'associazionismo prezioso ed imprescindibile sia per promuovere le forme di partecipazione civica sia per stimolare una vera coscienza del rispetto e della cura degli spazi comuni che da lunedì prossimo si arricchiranno di questo nuovo parco della biodiversità. In continuità quindi con la "rigenerazione verde" l'Amministrazione sostiene e sosterrà sempre ogni iniziativa che denota uno spirito di sensibilità verso l'ambiente ed il coinvolgimento della società civile» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.