16 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
13 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
14 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
16 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
15 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
32 minuti fa:San Lorenzo del Vallo, si candida Sara Mauro e sosterrà Occhiuto
1 ora fa:Scontro frontale sulla Statale 106, muore un giovane di Mirto
14 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
11 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
15 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo

Iniziano le attività del “Movimento per la vita” di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Lunedì 14 novembre, alle ore 18, presso la Parrocchia Santissima Trinità in Rossano, sarà celebrata una Santa Messa che darà inizio alle attività del nuovo anno del Movimento per la Vita di Corigliano-Rossano.

La Celebrazione sarà in suffragio dei compianti: Silvio Licciardi, Aldo Madeo, Serafina Urso e del Fondatore del Movimento per la Vita Italiano, Carlo Casini.

A darne notizia è il neo Segretario del Movimento, il giovanissimo Paolo Smurra che così scrive: «Iniziamo questo nuovo anno con lo spirito del servizio alla vita e alla dignità di ogni persona, che caratterizza la nostra associazione dall'ormai lontano 1986, quando molti di noi oggi associati, non eravamo neppure nati. Congiuntamente al Presidente Natale Bruno, ai Presidenti Onorari Francesco Saverio Ardito e Mario Smurra, abbiamo voluto iniziare come di consueto con la Celebrazione Eucaristica, nella quale quest'anno, oltre agli amici Silvio e Aldo, saranno ricordati anche il fondatore del Movimento per la Vita Italiano, Carlo Casini, e la fondatrice del Movimento per la Vita di Rossano, Serafina Urso, venuta a mancare proprio quest'estate».

«Ringraziamo – continua - il parroco don Enzo per la cordiale disponibilità,  al quale abbiamo chiesto anche di aprire i lavori assembleari che seguiranno subito dopo la Messa. L'Assemblea vedrà il rinnovo delle adesioni associative e l'inizio del periodo di ammissione di nuovi associati. Da quest'anno il Movimento si concentrerà particolarmente sul rinnovo e sull'efficienza della mission pro life tramite la formazione, soprattutto di noi più giovani. Infatti, quest'estate, ho partecipato al Seminario Quarenghi in Campania organizzato dal Movimento per la Vita Italiano, dove ho avuto modo di toccare con mano l'entusiasmo e la forza che caratterizza questa grande famiglia presente in tutt'Italia. Un modello con toni pacati e competenti all'insegna dell'ascolto e dell'accoglienza, a partire dal più piccolo ed indifeso: il concepito! La giovane Erika Grieco, invece, ha preso parte ad un'importante iniziativa, dei "Camici Gialli", grazie all'Ufficio della Pastorale alla Salute e del suo Direttore don Gianni Filippelli; una sinergia, quella con la Pastorale alla Salute, che si rinnova e si consolida (le testimonianze dei due eventi verranno pubblicate in seguito separatamente)».

«In questo momento, nel quale certi valori e alcuni diritti fondamentali vengono spesso minacciati, rinnoviamo la nostra testimonianza a difesa del diritto più prezioso: quello alla vita! Con esso, insieme a tutti i punti d'intervento ai quali ci chiama la riforma del Terzo Settore, riprendiamo con umiltà e determinazione, forti del connubio vincente generazionale che contraddistingue la nostra associazione, al servizio del territorio e di ogni persona» conclude.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.