10 ore fa:Castrovillari, Abbenante (FdI): «Orgogliosi della candidatura di De Gaio»
7 ore fa:Rossanese–Corigliano, il derby va ai rossoblù: 4-1 al “Rizzo”
6 ore fa:Inaugurazione Ispia di Bocchigliero, l'Amministrazione risponde alle polemiche: «Era un messaggio di speranza»
14 ore fa:i-Fest 2025: A Castrovillari il Cinema Internazionale Incontra l’Arte, la Cultura e le Emozioni
8 ore fa:Premio Arbëria 2025, l’orgoglio di una cultura che resiste al tempo - VIDEO
13 ore fa:Centri storici e bandi a Corigliano-Rossano: «Basta polemiche, serve chiarezza»
12 ore fa:Parte da Co-Ro la campagna elettorale di Dora Mauro (FdI)
11 ore fa:SS106, tra Corigliano-Rossano e Crotone un bollettino di guerra
9 ore fa:Ennesima vittima sulla 106, Russo: «Serve subito la Rossano-Crotone»
5 ore fa:L’addio a Giovanni Iacoi, Mirto piange il 21enne vittima della Statale 106

I ragazzi dell’Istituto Palma di Co-Ro riscoprono con entusiasmo il piacere della lettura

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Conclusa con successo all’Istituto Superiore “L. Palma” di Corigliano-Rossano la settimana di #ioleggoperché, il progetto nazionale finalizzato ad arricchire le biblioteche scolastiche che anche quest’anno ha visto docenti e studenti impegnati a riscoprire il piacere della lettura con l’obiettivo di incrementare la dotazione di libri a scuola.

Coordinata dal Dipartimento dei Linguaggi guidato dalla referente professoressa Giulia Durante, l’iniziativa si è svolta nella settimana dal 5 al 13 novembre in partnership con la libreria Aurora - Mondadori Point dell’area urbana di Corigliano.

 Proprio qui le docenti Elvira Fortino, Carla Minisci e Rosanna Taranto, unitamente ad una rappresentanza di studenti delle classi 5ª C Afm, 3ª Asia, 1ª A Afm e 3ª B Afm hanno partecipato all’evento in orario pomeridiano promuovendo la lettura e sensibilizzando alla donazione di libri, patrimonio e ricchezza per tutti. Il progetto #ioleggoperché, promosso dall’Associazione Italiana Editori prevede infatti la possibilità di acquistare libri da donare alle scuole di ogni ordine e grado. Al termine della raccolta, gli Editori contribuiranno con un numero di libri pari alla donazione nazionale complessiva da suddividere tra gli Istituti scolastici aderenti.

Sempre nell’ambito di #ioleggoperché, a suggellare ulteriormente il passaggio di testimone con la successiva iniziativa “Libriamoci”, giunta quest’anno alla IX edizione, nella giornata di venerdì 11 novembre le classi 1ª At, 2ª At, 1ª C Afm e 2ª C Afm si sono recate al parco periurbano “Fabiana Luzzi” accompagnate dalle docenti Giovanna Procopio, Rita Marino, Laura Ruggi, Maria Michela Candreva, Diana Gaccione, Maria Giovanna Brindisi e Concetta Miceli per una mattinata di lettura a diretto contatto con la natura, all’insegna dei tre filoni “la forza delle parole”, “forti con le rime” e “forti con le parole”.

Dalla poesia alla prosa, dai grandi temi ai brani di alcune canzoni, gli studenti hanno scelto e in alcuni casi scritto i testi da leggere e declamare, analizzando poi anche dei passi in lingua inglese da “I am Malala”, riflettendo sul diritto all’istruzione per tutti nonché sul valore inestimabile dei libri e del sapere.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.