9 ore fa:Le pensioni saranno in pagamento da venerdì primo agosto
11 ore fa:Riconoscere l'eccellenza, focus nella quinta edizione di "Extravergine sotto le Stelle"
10 ore fa:Rigenerazione culturale e paesaggistica, ecco come è nato il Parco Rupestre della Grecìa
8 ore fa:A Co-Ro un dialogo attorno alla figura e l'opera di Pier Paolo Pasolini
11 ore fa:A Co-Ro la presentazione di "Cercarsi dentro", il libro postumo di Norella Pujia
10 ore fa:A Cariati stanno "scomparendo" le strisce pedonali, Lampare: «urgente intervenire»
12 ore fa:Spiga Verde a Crosia, Aiello replica a Russo: «Chi ha fallito ieri non può fare la morale oggi»
9 ore fa:Processione Achiropita a 10 anni dall'alluvione: cammino di fede e di speranza
10 ore fa:Pietrapaola riparte con una nuova Giunta
9 ore fa:Sette scout si perdono sul Pollino: complessa operazione di recupero dei Vigili del Fuoco | VIDEO

Si è svolta a Sibari la 23esima storica Regata della Lampuga: ecco i classificati

1 minuti di lettura

SIBARI - Domenica 23 ottobre nelle acque antistanti il complesso nautico “Laghi di Sibari” del comune di Cassano Jonio, si è tenuta la 23esima storica Regata della Lampuga, la cui prima edizione risale al 1984 che vedeva la partecipazione di circa 30 barche a vela, molte delle quali avevano come skipper i velisti commemorati nella manifestazione organizzata nella prima mattinata da altre associazioni.

È quanto si apprende da un comunicato del presidente Ferruccio Lione, Lega Navale Italiana - Sezione Laghi di Sibari.

La Lega Navale Italiana Laghi di Sibari ha partecipato a tale commemorazione prima della regata, ricordando che sono ben 21 i velisti che negli ultimi anni sono volati in cielo. La premiazione si è svolta nella club house della L.N.I. dei Laghi di Sibari, con la partecipazione del consigliere nazionale dell'associazione nazionale Marinai d'Italia, Lgt Pasquale Colucci, in qualità di componente del Comitato di Regata.

Si sono classificati al primo posto "Azzurra II" di Gigino De Paola, al secondo posto "Magoo" di Ferruccio Lione ed al terzo posto "Sciusciana" di Giuseppe Bellusci. Con tale riedizione si è voluto dare un segnale di testimonianza storica dell'attività velica autunnale e della sua ripresa a Sibari, a riaffermare la necessità di mantenere funzionale il canale d'accesso per l'intero anno, dopo il lungo periodo di insabbiamento che ha penalizzato la marineria dei Laghi di Sibari. La nostra L.N.I. è stata l'unico presidio associativo nei Laghi che ha resistito ed ha promosso negli anni le attività veliche della Sibaritide, con la speranza che i nuovi appassionati possano apprendere e continuare ad amare la vela sulla scorta dell'insegnamento di tale tradizione.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia