6 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
43 minuti fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
4 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
1 ora fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
5 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
2 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
3 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
6 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
4 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
7 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»

Si è svolta a Sibari la 23esima storica Regata della Lampuga: ecco i classificati

1 minuti di lettura

SIBARI - Domenica 23 ottobre nelle acque antistanti il complesso nautico “Laghi di Sibari” del comune di Cassano Jonio, si è tenuta la 23esima storica Regata della Lampuga, la cui prima edizione risale al 1984 che vedeva la partecipazione di circa 30 barche a vela, molte delle quali avevano come skipper i velisti commemorati nella manifestazione organizzata nella prima mattinata da altre associazioni.

È quanto si apprende da un comunicato del presidente Ferruccio Lione, Lega Navale Italiana - Sezione Laghi di Sibari.

La Lega Navale Italiana Laghi di Sibari ha partecipato a tale commemorazione prima della regata, ricordando che sono ben 21 i velisti che negli ultimi anni sono volati in cielo. La premiazione si è svolta nella club house della L.N.I. dei Laghi di Sibari, con la partecipazione del consigliere nazionale dell'associazione nazionale Marinai d'Italia, Lgt Pasquale Colucci, in qualità di componente del Comitato di Regata.

Si sono classificati al primo posto "Azzurra II" di Gigino De Paola, al secondo posto "Magoo" di Ferruccio Lione ed al terzo posto "Sciusciana" di Giuseppe Bellusci. Con tale riedizione si è voluto dare un segnale di testimonianza storica dell'attività velica autunnale e della sua ripresa a Sibari, a riaffermare la necessità di mantenere funzionale il canale d'accesso per l'intero anno, dopo il lungo periodo di insabbiamento che ha penalizzato la marineria dei Laghi di Sibari. La nostra L.N.I. è stata l'unico presidio associativo nei Laghi che ha resistito ed ha promosso negli anni le attività veliche della Sibaritide, con la speranza che i nuovi appassionati possano apprendere e continuare ad amare la vela sulla scorta dell'insegnamento di tale tradizione.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia