3 ore fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
3 minuti fa:«A Co-Ro i Tis non verranno stabilizzati. Decisione sconcertante»
2 ore fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
2 ore fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
4 ore fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
1 ora fa:VOLLEY - Henri Miranda è il nuovo opposto della Corigliano Volley
1 ora fa:Giornalisti e tour operator al Parco di Castiglione di Paludi per l'Educational Tour Gal Sibaritide
33 minuti fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa
3 ore fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
4 ore fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»

«Riaprire le Terme di Spezzano Albanese è un’opportunità per tutto il territorio»

1 minuti di lettura

COSENZA - «“Una volta funzionava, ora non c’è più niente”: alle nostre latitudini è una delle frasi più usate, purtroppo. E se in alcuni casi le colpe possono essere cercate altrove - a Roma, a Bruxelles -, altre volte non è così. C’erano una volta le Terme di Spezzano Albanese. Ora non ci sono più. Basta passarci davanti, percorrendo la strada, e si avverte che l’aria che si respira non è quella, amara, dello zolfo, ma quella ancora più amara della sconfitta».

È quanto scrive in una nota stampa Lavia, Segretario Generale CISL Cosenza che così continua: «Un parco di dieci ettari alle pendici del colle Mataruffo. Un primo stabilimento nato ai primi dell’Ottocento e proprietà benefiche note sin dall’antichità. Un hotel chiuso, un centro benessere in abbandono, strutture per le cure chiuse da diversi anni, oggetto di furti e vandalismo, nel disinteresse più diffuso. Il Comune che è proprietario ha rescisso per morosità il contratto con il precedente gestore. Una situazione incredibile in un territorio che ha fame di lavoro, un’opportunità sprecata per una struttura che potrebbe attirare presenze legate al turismo termale».

«Il Presidente Occhiuto, - aggiunge - dopo il subentro della Regione e di Terme Sibarite nella gestione delle Terme Luigiane, ha dichiarato più volte di voler realizzare un unico grande polo termale regionale. Condividiamo tale disegno progettuale e riteniamo che dentro questo progetto debbano rientrare anche le Terme di Spezzano Albanese, che occorre riportare in vita».

«Per la CISL è urgente che Comune di Spezzano Albanese, proprietario degli impianti, Regione Calabria e Terme Sibarite si siedano ad un tavolo, con un unico obiettivo condiviso che va oltre gli schieramenti politici: salvare le Terme di Spezzano, prima che sia troppo tardi, perché è già tardi, per garantire cure termali, occupazione diretta e dall’indotto, presenze turistiche, in un territorio che ha livelli di disoccupazione drammatici».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.