1 ora fa: Emanuele Armentano presenta il suo libro d'esordio "Barche di Sabbia"
2 ore fa:Frascineto celebra il protopapas Antonio Bellusci nel 91esimo anniversario dalla nascita
3 ore fa:Cassano, il consiglio comunale approva all'unanimità la variazione del bilancio di previsione 2025/27
3 ore fa:L'Arberia protagonista in Kosovo: cultura, vino e spiritualità al Hardh Fest di Rahovec
18 minuti fa:Nuovi agenti in servizio a Corigliano-Rossano: potenziato il controllo del territorio
2 ore fa:Elezioni regionali, Mazzia: «Mi candido perché credo che il futuro stia nel coraggio delle piccole comunità»
53 minuti fa:Rotary Club Sibari Magna Grecia: al via la Prima Edizione del Premio Clarentia
5 ore fa:Elezioni Calabria, Baldino (M5S): «Treni senza sconti per fuori sede: Regione promuova il diritto al voto»
1 ora fa:Da Crotone a Mandatoriccio la nuova Jonica sarà tutta in variante
4 ore fa:Evocando Sybaris: chiude a Cassano Jonio il format del Gal Sibaritide

Trebisacce, l'Istituto "Aletti" pronto al nuovo anno scolastico

1 minuti di lettura

TREBISACCE - L’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce è pronta al trillo della prima campanella fissata per lunedì 12 settembre. 

Le prime tre mattinate saranno dedicate, come vuole la tradizione dell’Aletti, alle assai attese attività di “Accoglienza”. In tal senso è stato ufficializzato il ricco carnet del doppio evento dello stesso Istituto.

L'Istituto E. Aletti ha due sedi, quella di Trebisacce e quella di Oriolo.

Ad Oriolo  alle ore 8 di lunedì si partirà con un incontro tra corpo docente e gli sudenti della sede locale all’insegna della rilettura del Regolamento scolastico e della presentazione delle classi dell’Anno Scolastico 2022-2023. Martedì si replica, stavolta con la presenza del dirigente scolastico, Alfonso Costanza, nonché quella delle massime autorità civili, religiose e militari del ridente centro dell’Alto Jonio. Terza e conclusiva tappa mercoledì, con la visita guidata del meraviglioso centro storico oriolese, fulgido esempio di architettura medievale meridionale. Le attività della sede associata saranno curate dai docenti locali ben guidati, come sempre, dalla riconfermata responsabile di plesso, professoressa Rina Di Nicco.

A Trebisacce, sempre alle 8 di lunedì, prima campanella “particolare” nell’aula magna con i neo frequentanti delle classi prime dell’Istituto: verrà presentato anche qui il Regolamento della scuola e poi si visiterà la sede centrale per conoscerne le aule e i laboratori. Martedì, torna il tour nel centro storico di Trebisacce, “alla ricerca delle radici locali”. Gran finale mercoledì 14 con la “Festa dell’Accoglienza, in cui il dirigente Costanza farà gli onori di casa per augurare a tutti un sereno e proficuo nuovo anno scolastico. Tra le tante autorità invitate, ha già confermato la sua partecipazione il nuovo sindaco di Trebisacce, dottor Alex Aurelio. L’evento potrà essere seguito in diretta in streaming sulla WebTv della scuola.

«Siamo pronti alla nostra ripartenza - ha commentato il dirigente scolastico  Alfonso Costanza - Sarà un anno importante, come sempre: e noi daremo tutto e di più per far crescere le tante ragazze e i tanti ragazzi che sono con noi per scommettere insieme sul futuro del nostro meraviglioso territorio».

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.