13 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
10 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
12 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
12 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
11 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
9 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
11 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
13 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
14 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
10 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa

Longobucco, torna l’attesissima “Fiera di Puntadura”

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – Le fiere non sono semplici mercati, ma crocevia di sguardi, voci che si sovrappongono, sapori e profumi della tradizione. Un momento per stare insieme, per tornare a vivere quella “folla” e quegli “assembramenti” tanto demonizzati negli anni del covid.

Se poi si tratta di una fiera tradizionale e antica, l’appuntamento diventa imperdibile. Stiamo parlando della “Fiera di Puntadura” che si terrà domenica 18 settembre in località Citino Ortiano, in occasione della festa dedicata alla Madonna della Mercede.

Sempre per questa occasione, il comune di Longobucco ha organizzato per venerdì 16 settembre un evento con animazione per bambini in piazza San Francesco Ortiano.

Sabato 24, invece, si terrà la santa messa nella chiesa di Santa Maria della Mercede, in località Puntadura.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.