5 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
4 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
9 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
6 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
6 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
9 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
7 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
5 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
8 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
7 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»

Longobucco, torna l’attesissima “Fiera di Puntadura”

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – Le fiere non sono semplici mercati, ma crocevia di sguardi, voci che si sovrappongono, sapori e profumi della tradizione. Un momento per stare insieme, per tornare a vivere quella “folla” e quegli “assembramenti” tanto demonizzati negli anni del covid.

Se poi si tratta di una fiera tradizionale e antica, l’appuntamento diventa imperdibile. Stiamo parlando della “Fiera di Puntadura” che si terrà domenica 18 settembre in località Citino Ortiano, in occasione della festa dedicata alla Madonna della Mercede.

Sempre per questa occasione, il comune di Longobucco ha organizzato per venerdì 16 settembre un evento con animazione per bambini in piazza San Francesco Ortiano.

Sabato 24, invece, si terrà la santa messa nella chiesa di Santa Maria della Mercede, in località Puntadura.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.