3 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
2 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
1 ora fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
6 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
4 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia

Longobucco, torna l’attesissima “Fiera di Puntadura”

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – Le fiere non sono semplici mercati, ma crocevia di sguardi, voci che si sovrappongono, sapori e profumi della tradizione. Un momento per stare insieme, per tornare a vivere quella “folla” e quegli “assembramenti” tanto demonizzati negli anni del covid.

Se poi si tratta di una fiera tradizionale e antica, l’appuntamento diventa imperdibile. Stiamo parlando della “Fiera di Puntadura” che si terrà domenica 18 settembre in località Citino Ortiano, in occasione della festa dedicata alla Madonna della Mercede.

Sempre per questa occasione, il comune di Longobucco ha organizzato per venerdì 16 settembre un evento con animazione per bambini in piazza San Francesco Ortiano.

Sabato 24, invece, si terrà la santa messa nella chiesa di Santa Maria della Mercede, in località Puntadura.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.