4 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
5 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
5 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
44 minuti fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
4 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
14 minuti fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
3 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
2 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
2 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
3 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria

Domani a Co-Ro l’ultimo appuntamento di “Estate al Museo”: focus sulla Calabria delle meraviglie

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Sarà la Calabria delle meraviglie, raccontata nel suo ultimo volume dal giornalista e scrittore Arcangelo Badolati a chiudere la serie di appuntamenti della rassegna Estate al Museo.

Domani, sabato 3, alle ore 18,30, nell’auditorium Alessandro Amarelli dialogherà con l’Autore del libro edito da Luigi Pellegrino Editore e che gode della prefazione di Lucio Presta, Ginevra Vircillo. Ad alternare il botta e risposta ci saranno le letture a cura di Federica Montanelli. 

Chi è Arcangelo Badolati. Giornalista professionista, laureato in giurisprudenza, è caposervizio del quotidiano Gazzetta del Sud. È autore di numerose pubblicazioni sulle devianze criminali e i misteri calabresi e ha seguito, negli ultimi trent’anni, i più importanti processi celebrati in Calabria. È componente del Centro di documentazione e ricerca sul fenomeno mafioso dell’Università della Calabria e coordina dal 2018 il comitato scientifico dell’Osservatorio Nazionale “Falcone-Borsellino”. È autore di trasmissioni televisive e testi teatrali. Ha vinto numerosissimi premi e ricevuto riconoscimenti speciali in Italia e all’estero.  

Il Concio Amarelli, a macchine spente per la pausa produttiva, quest’estate si è fatto insolito museo per ospitare l’esposizione artistica Oicofobia - Santiago Ydáñez nella Calabria Straordinaria promossa dall’associazione Otto Torri sullo Jonio per i suoi primi 25 anni ed è stato protagonista, insieme al Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli, di importanti speciali su riviste internazionali, confermando l’esperienza imprenditoriale tra le attrazioni di Corigliano-Rossano, della Sibaritide e della Calabria.

L'oro nero della Calabria. è questo il titolo all’interno dello speciale Coast to Coast che la rivista That’s Italia dedica al brand della lattina di metallo, icona conosciuta in tutto il mondo. Pianta erbacea della macchia mediterranea dalla radice dolce e aromatica che profondamente affonda nel terreno, la liquirizia – si legge a pagina 51 del numero di giugno-luglio - abbonda in Calabria, dove per secoli è stata utilizzata per scopi farmaceutici e alimentari. Delle settanta fabbriche che un tempo la producevano, sopravvive oggi in Calabria solo l'Amarelli di Rossano che ha iniziato la sua attività nel 1731 e da allora è sempre rimasta nelle mani della stessa famiglia. Accanto alla fabbrica, dal 2001 è presente un museo, allestito nel quattrocentesco edificio, dimora degli Amarelli, dove la storia dell'azienda e del processo produttivo viene raccontata attraverso oggetti, attrezzature, documenti e arredi. Si impara cosi che all'inizio la liquirizia veniva venduta a blocchi e che le prime pastiglie erano prodotte completamente a mano, utilizzando piccoli stampi in porcellana.

Olio d’oliva, clementine e la celebre liquirizia. È questo, invece, il titolo della finestra della rivista Bell’Italia che si affaccia sull’esperienza imprenditoriale e sul suo museo d’impresa, il secondo più visitato dopo quello della Ferrari. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.