1 ora fa:Il maltempo ferma la prima edizione di "Pedalando in Co-Ro": evento rinviato
1 ora fa:Giubileo del gruppo di preghiera San Giovanni Paolo II: una giornata di fede e comunione a Co-Ro
4 ore fa:Corigliano Volley pronta per la trasferta di Messina: sabato la sfida al Sicily Fratelli Anastasi
17 minuti fa:Gli studenti riscoprono la storia: al Parco di Sibari nascono i Laboratori didattici per le scuole
3 ore fa:Si apre con successo la 23^ edizione del "Calàbbria Teatro Festival"
4 ore fa:Contrada Prainetta Cassano: dalla regione 250mila euro per la messa in sicurezza delle aree rurali
2 ore fa:Saracena offre due borse lavoro per il servizio di lettura dei contatori idrici
3 ore fa:Allerta verde, bomba d'acqua reale: il paradosso delle previsioni meteo in Calabria
2 ore fa:Elisa Scutellà (M5S) esprime solidarietà al giornalista Sigfrido Ranucci per l'attacco subito
46 minuti fa:Concorsi pubblici a Cassano, arriva la replica: «Basta con le infamie»

Crisi economica, l'Amministrazione comunale di Frascineto "tiene a bada" la pressione fiscale

1 minuti di lettura

FRASCINETO (CS) – Giovedì 29 Settembre 2022 – Crisi economica, il Comune di Frascineto tra i più virtuosi in Calabria: per i cittadini contribuenti nessuna ulteriore pressione fiscale che rimane comunque una delle più basse in tutta la regione. Tutto questo nonostante l'Amministrazione comunale Catapano abbia dovuto parare il colpo dell'aumento vertiginoso dei costi dell'energia e far fronte ai costi di gestione dei rifiuti che hanno subito rialzi senza precedenti.

A fare il punto sulla situazione finanziaria dell'Ente e sull'accorta politica di gestione delle casse comunali è il vicesindaco della cittadina arbëreshë Angelo Prioli.

«Per gli effetti della pandemia, prima, e della crisi in Ucraina, successivamente – dice Prioli - anche i Comuni soffrono per l'impennata dei costi. I contraccolpi del caro bollette – spiega il Vicesindaco - per illuminazione pubblica, illuminazione edifici comunali e scuole (energia elettrica) e gestione calore (gas metano) degli stessi immobili, si abbattono anche sull'Amministrazione Comunale e di riflesso anche sulle famiglie».

«Riguardo la tariffazione sui rifiuti – precisa ancora - pur essendo un Comune virtuoso con alti tassi di raccolta differenziata (87% - la top 5 dei Comuni più virtuosi ci vede confermati al primo posto), il costo complessivo del servizio di gestione dei rifiuti ha registrato aumenti senza precedenti, soprattutto a causa della voce "export rifiuti" da riciclare».

«Per far fronte a queste criticità – sottolinea Angelo Prioli - i Comuni hanno deciso di aumentare le aliquote dei tributi, le addizionali Irpef (nel nostro Comune non viene applicata), l'Imu sulle seconde case, i costi dei servizi pubblici locali».

Quindi la soluzione: «Per non gravare ulteriormente sulle spese di famiglie ed imprese – dichiara l'amministratore - l'Amministrazione Comunale di Frascineto, guidata dal Sindaco Catapano, ha deciso di non operare nessun tipo di aumento. Nel segno della continuità, persiste una pressione fiscale a carico dei cittadini più bassa di tutta la Regione. Una gestione attenta, oculata, coscienziosa, ma soprattutto efficiente ed efficace. I numeri e quindi i fatti dimostrano che questa Amministrazione non solo ha saputo, nonostante l'andamento dell'economia mondiale e le relative ripercussioni che si sono inevitabilmente riversate sulle comunità, mantenere una correttezza contabile, ma ha anche la capacità di mantenere inalterato il livello di servizi verso la cittadinanza, valore non comune a tanti Enti locali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.