1 ora fa:Cassano "in marcia" contro la violenza di genere
4 ore fa:Influenza, domani (finalmente) arrivano i vaccini a Bocchigliero. Domenica a Campana
3 ore fa:Orrico (M5s) chiede lumi a Occhiuto sulla chiusura del Consultorio di Cariati: «Servono risposte»
1 ora fa:Insiti, sui social "spunta" un progetto con una grande firma: Femia firma (anche) il parco urbano
2 ore fa:Colpo di mercato della Rossanese: arriva David Bessa
4 ore fa:Sistema penitenziario calabrese, Fns Cisl chiede maggior dialogo
5 ore fa:Casa Serena e il caso del concorso per il direttore amministrativo: «Serve trasparenza totale»
2 ore fa:La Calabria vola alle finali europee del Tour Music Fest 2025 con sette artisti: ecco i nomi
3 ore fa:Co-Ro dice "no" alla violenza di genere: il Parco Fabiana Luzzi diventa voce delle vittime
5 ore fa:Calcio dilettantistico, il Premio StadioRadio approda nell’Alto Jonio

Co-Ro, al via il Workshop Internazionale di Fisica nucleare e subnucleare

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Si sono aperti ufficialmente questa mattina i lavori del Workshop Internazionale "Diffraction & Low-x 2022" che si tiene in questa settimana presso il BV Airone Resort a Corigliano Rossano e che vede la straordinaria partecipazione di un centinaio di fisici e fisiche arrivati da tutto il mondo.

Al centro delle attenzioni del workshop, organizzato dal Dipartimento di Fisica dell'Università della Calabria insieme all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Gruppo Collegato di Cosenza) e a The University of Kansas, le problematiche della struttura adronica delle interazioni nucleari forti e della teoria che le descrive, la "cromo-dinamica quantistica (QCD)".
I lavori, aperti dai saluti del prof. Alessandro Papa (fra gli organizzatori dell'evento), si sono concentrati sui recenti risultati teorici attinenti alla cromo-dinamica quantistica. La giornata di domani, lunedì 26 settembre, sarà dedicata ad argomenti attinenti lo spin, low x e gli stati finali adronici.
Ma non solo fisica e ricerca negli obiettivi del workshop che, per martedì 27, ha dedicato spazio anche alla promozione del territorio.

Infatti, nel pomeriggio, sono state organizzate due escursioni alla scoperta del Codex Purpureus Rossanensis e degli scavi di Sibari, passando per la conoscenza della cultura arbëreshe con la visita a Civita, dove sarà possibile osservare le bellezze paesaggistiche della catena del Pollino oltre ai caratteristici scorci del borgo, e a Spezzano Albanese anche qui alla scoperta delle tradizioni, dei luoghi e del costume tipico. A Spezzano, inoltre, gli scienziati avranno modo di assistere a un breve spettacolo musicale in lingua arbrëreshe e assaggiare alcuni prodotti tipici del posto.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.