10 ore fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
7 ore fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale
2 ore fa:Auto con mamma e bimbi in fiamme: paura a Rossano scalo
6 ore fa:PD San Demetrio attacca Gallo e Straface: «Serve una strategia vera per l’agricoltura»
5 ore fa:Italia Viva attacca sul costo della mensa: «Comune alzi la soglia di esenzione, famiglie allo stremo»
8 ore fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità
8 ore fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità
5 ore fa:Corigliano travolgente: gara a senso unico contro il Kroton
6 ore fa:Frascineto all'Assemblea nazionale Anci: «Noi prima linea di democrazia»
9 ore fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare

BioSmurra rende la Calabria protagonista a Solidalia: la festa dell’economia solidale di Parma

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Economia circolare, ambiente e responsabilità sociale, agricoltura etica, giustizia sociale, sostenibilità ecologica, cooperazione e reti, comunità, educazione alimentare dal basso, consumatori consapevoli e ripartenza dei territori. Nel panorama del dibattito nazionale, con l’esperienza imprenditoriale Biosmurra di Corigliano-Rossano, la Calabria continua ad essere punto di riferimento nelle piazze di incontro e nei format di confronto ed approfondimento e nel mondo dell’economia alternativa. 

L’intervista a Rai Radio 1 nell’ambito della rubrica "Cambio vita e mollo tutto" e la partecipazione a Solidalia – la Festa dell’economia solidale tenutasi nei mesi scorsi a Fattoria di Vigheffio, a pochi chilometri dal centro di Parma, sono due dei momenti che hanno visto protagonista Cristiana Smurra che con la sorella Marina è stata indicata da Alessandro Gassman, nel suo progetto editoriale legato a Repubblica, tra i GreenHeroes, gli eroi verdi contemporanei.

Il territorio rinasce con le reti locali. È, questo, in particolare il tema sul quale Smurra è intervenuta in occasione dell’evento promosso dal Distretto Economia Solidale (DES) di Parma, dove ha raccontato la storia della sua azienda di agricoltura sostenibile, produttrice di succo da clementine e mandarini, senza zuccheri aggiunti, 100% naturale e condiviso la visione di rete. 

Economia solidale, creare una rete nazionale di sostegno e coordinamento tra produttori di nord e sud per rilanciare l’economia nazionale, per mettere insieme singole realtà che hanno voglia di scommettere su se stesse e sulla squadra. È la chiave di lettura offerta durante Solidalia, che ha richiamato produttori da tutta Italia, dopo 2 anni di stop offrendo una lente di ingrandimento su ciò che il settore vuole costruire insieme.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.