3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
1 ora fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
6 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
4 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
2 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
3 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione

Appello ai privati per il rilancio del Museo e del Parco di Capo Colonna: «Nasca una nuova alleanza»

1 minuti di lettura

CROTONE - Continua l'azione promossa dalla Direzione Regionale Musei Calabria per l’attivazione di un Partenariato Speciale Pubblico Privato che promuova e valorizzi il Museo Archeologico ed il Parco di Capo Colonna.

Lunedì 3 ottobre alle ore 17:00 il Direttore Filippo Demma, accompagnato dallo staff della Direzione Regionale, incontrerà presso il Museo Archeologico di Capo Colonna gli Enti del Terzo Settore interessati alla partecipazione all’avviso pubblico.

È previsto un question time che chiarisca eventuali dubbi e risponda alle curiosità. Sarà possibile, inoltre, visitare la struttura e le sue pertinenze, quali l’area ristoro del Museo, il “Giardino di Hera”, il teatro all’aperto, con i connessi camerini.

«Continuiamo a lavorare sul percorso avviato. Lo facciamo aprendoci al dialogo ed al confronto con la comunità e diventando comunità. Vogliamo che le forze sane di questo territorio possano trovare nella cultura e nel turismo sostenibile la strada per dare dignità ai luoghi, attraverso un'appartenenza consapevole che possa guidare il dialogo culturale, la cura partecipativa e l’impegno, abbracciando in pieno i principi della Convenzione di Faro. Il partenariato speciale con soggetti del Terzo Settore vuole costruire un progetto di gestione del patrimonio culturale attraverso un processo condiviso tra Pubblica Amministrazione ed organizzazioni di cittadini».

Queste le parole del Direttore Filippo Demma, che ribadisce «Non vogliamo privatizzare i beni culturali. Ci rivolgiamo al Terzo settore, a coloro che fanno profitto per ripartirlo al proprio interno, garantendo migliori condizioni di vita e lavoro ai propri aderenti, e per raggiungere uno scopo sociale. La Direzione mantiene il controllo scientifico, gestionale e qualitativo, il privato viene coinvolto nella progettazione dei servizi di valorizzazione. Tutto avverrà sotto il controllo scientifico della Soprintendenza».

Quella avviata da Filippo Demma, con il supporto tecnico di Marco D'Isanto, è la prima sperimentazione avviata in Italia ai sensi del Codice del Terzo Settore da una Direzione Regionale del MIC, oltre che il primo passo attraverso cui inaugurare in Calabria un percorso nuovo nella gestione dei Beni Culturali, ispirato ad un diverso paradigma nella dialettica tra pubblico e privato in campo culturale.

L'azione vede la collaborazione ed il sostegno del Comune di Crotone nelle persone del Sindaco Vincenzo Voce e dell'Assessora alla Cultura Rachele Via.

L’avviso è scaricabile al link https://musei.calabria.beniculturali.it/amministrazione-trasparente/avvisi 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.