3 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
4 ore fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»
5 minuti fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
3 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
2 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
25 minuti fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
1 ora fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
4 ore fa:Sila-Mare, Anas promette la ricostruzione del ponte di Ortiano entro la fine dell’anno
1 ora fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
2 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati

Appello ai privati per il rilancio del Museo e del Parco di Capo Colonna: «Nasca una nuova alleanza»

1 minuti di lettura

CROTONE - Continua l'azione promossa dalla Direzione Regionale Musei Calabria per l’attivazione di un Partenariato Speciale Pubblico Privato che promuova e valorizzi il Museo Archeologico ed il Parco di Capo Colonna.

Lunedì 3 ottobre alle ore 17:00 il Direttore Filippo Demma, accompagnato dallo staff della Direzione Regionale, incontrerà presso il Museo Archeologico di Capo Colonna gli Enti del Terzo Settore interessati alla partecipazione all’avviso pubblico.

È previsto un question time che chiarisca eventuali dubbi e risponda alle curiosità. Sarà possibile, inoltre, visitare la struttura e le sue pertinenze, quali l’area ristoro del Museo, il “Giardino di Hera”, il teatro all’aperto, con i connessi camerini.

«Continuiamo a lavorare sul percorso avviato. Lo facciamo aprendoci al dialogo ed al confronto con la comunità e diventando comunità. Vogliamo che le forze sane di questo territorio possano trovare nella cultura e nel turismo sostenibile la strada per dare dignità ai luoghi, attraverso un'appartenenza consapevole che possa guidare il dialogo culturale, la cura partecipativa e l’impegno, abbracciando in pieno i principi della Convenzione di Faro. Il partenariato speciale con soggetti del Terzo Settore vuole costruire un progetto di gestione del patrimonio culturale attraverso un processo condiviso tra Pubblica Amministrazione ed organizzazioni di cittadini».

Queste le parole del Direttore Filippo Demma, che ribadisce «Non vogliamo privatizzare i beni culturali. Ci rivolgiamo al Terzo settore, a coloro che fanno profitto per ripartirlo al proprio interno, garantendo migliori condizioni di vita e lavoro ai propri aderenti, e per raggiungere uno scopo sociale. La Direzione mantiene il controllo scientifico, gestionale e qualitativo, il privato viene coinvolto nella progettazione dei servizi di valorizzazione. Tutto avverrà sotto il controllo scientifico della Soprintendenza».

Quella avviata da Filippo Demma, con il supporto tecnico di Marco D'Isanto, è la prima sperimentazione avviata in Italia ai sensi del Codice del Terzo Settore da una Direzione Regionale del MIC, oltre che il primo passo attraverso cui inaugurare in Calabria un percorso nuovo nella gestione dei Beni Culturali, ispirato ad un diverso paradigma nella dialettica tra pubblico e privato in campo culturale.

L'azione vede la collaborazione ed il sostegno del Comune di Crotone nelle persone del Sindaco Vincenzo Voce e dell'Assessora alla Cultura Rachele Via.

L’avviso è scaricabile al link https://musei.calabria.beniculturali.it/amministrazione-trasparente/avvisi 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.