1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
2 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
6 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
4 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
1 ora fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
3 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»

A scuola di Turismo, all’Aletti partono i nuovi progetti di Alternanza Scuola Lavoro

1 minuti di lettura

TREBISACCE - A scuola di Turismo. Il nuovo Anno Scolastico dell’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce è iniziato subito all’insegna delle esperienze formative legate al Pcto, ovvero l’ambito della vecchia Alternanza Scuola-Lavoro. Protagonisti della prima tappa del genere sono le ragazze e i ragazzi del Corso di Enogastronomia.

Due le strutture scelte per realizzare i primi stage della nuova stagione: entrambe del Circuito Alpitour. Si tratta del “VOI Daniela Resort” di Conca Specchiulla in provincia di Lecce e del “VOI Floriana Resort” di Simeri Crichi, nel Catanzarese. Il progetto appena inaugurato è stato realizzato dall’Aletti in partnership con la “Accademia Tradeno Calabria” di cui è primo tutor il vulcanico dottor Raffaele Pallone. I ragazzi locali sono partiti nella stessa mattinata dedicata alla “Festa dell’Accoglienza” e un gruppo di essi ha avuto il piacere di essere salutato, prima di intraprendere la particolare trasferta, dalle autorità già presenti a scuola per la “Festa” stessa, con in testa il sindaco Alessandro Aurelio.

Lo stage andrà avanti per tutto il mese di settembre per un totale di 96 ore di Pcto. I frequentanti potranno imparare sul campo ciò che di solito apprendono nei Laboratori dell’Aletti. Saranno ospiti delle due importanti strutture coltivando il sogno di essere “notati” e magari scelti per lavorarci proprio in futuro, già a cominciare dalla prossima estate. Lo stage non prevede nessuna spesa a cario delle famiglie degli studenti che hanno voluto cimentarsi in questa loro nuova sfida.

«Per il secondo settembre consecutivo l’Anno Scolastico riparte subito con uno stage del nostro Pcto - ha commentato il Dirigente Scolastico, Alfonso Costanza - Già era successo l’anno scorso ed eravamo ancora ostaggi del Covid e delle sue restrizioni. Stavolta abbiamo scelto mete di eccellenza per offrire alle nostre studentesse e ai nostri studenti una grande e irripetibile opportunità. Crediamo che questa sia la via per far crescere i giovani del territorio, garantendo loro spiragli lavorativi seri e importanti. Per questo altre iniziative del genere seguiranno da qui ai prossimi mesi per tutti gli Indirizzi del nostro Istituto».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.