1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
4 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
2 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
1 ora fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
3 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
5 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
6 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
Adesso:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale

Trebisacce, l'Istituto Aletti al lavoro per il Mare locale.

1 minuti di lettura

TREBISACCE - L’Istituto “Ezio Aletti” è stato tra i protagonisti dell’edizione 2022 della “Festa del Mare” appena andata in archivio. La due giorni di eventi dedicati al Mediterraneo, voluta fortemente dall’Amministrazione Comunale guidata dal neo sindaco,  Alex Aurelio, ha ospitato anche la partecipazione del Dirigente Scolastico della storica scuola dell’Alto Jonio,  Alfonso Costanza. Il tutto nel corso di una importante tavola rotonda tenutasi in uno degli angoli più rinomati e caratteristici del lungomare trebisaccese, in Riviera dei Saraceni. Il tema della serata è stato: “La sostenibilità ed il consumo del pescato a filiera corta”. Insieme al D. S. Costanza, hanno participato al dibattito la senatrice Fulvia Caligiuri, l’assessore regionale Gianluca Gallo, il presidente del Flag “Borghi marinari dello Jonio” Cataldo Minò, il presidente di “Slow Food Calabria” Michelangelo D’Ambrosio e il fiduciario della condotta “Slow Food Magna Grecia Pollino” Andrea Casaleno. 
Nel corso del suo intervento, il D. S. Costanza ha tenuto a precisare l’importanza del “fare rete” che sé il primo obiettivo dell’istituto “Aletti” nell’ambito della sua attività di formazione dei giovani. Ha altresì annunciato l’avvio di un laboratorio specifico inerente le analisi delle acque marine di tutto l’Alto Jonio da parte degli allievi della stessa scuola da lui diretta.

«Riteniamo essenziale partecipare a momenti così importanti della vita territoriale, perché una scuola come la nostra non può pensare di vivere soltanto del suo senza mai confrontarsi con ciò che esprime il comprensorio che la ospita - ha commentato il
Dirigente Scolastico Alfonso Costanza - Rispondere positivamente al cortese invito di contribuire alla buona riuscita di questo particolare momento della “Festa del Mare” è stato oltretutto un piacere, perché ci siamo confrontati con tante personalità di
carisma e caratura culturale con cui speriamo di continuare un percorso virtuoso a vantaggio del nostro amato Alto Jonio
».

(Fonte comunicato stampa)

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.