9 ore fa: Alla guida o al traino? Pd e FdI verso le Amministrative 2024 di Corigliano-Rossano
14 ore fa:In Calabria migliaia di lavoratrici e lavoratori sfruttati e sottopagati. «Salario Minimo per dar loro dignità»
10 ore fa:World Tourism Event 2023, Torino celebra la biodiversità calabrese
11 ore fa:Dall'Australia alla Calabria: a San Marco Argentano arrivano i turisti esperienziali
15 ore fa:Cassano, Arrical vuole riunire le 4 buche della discarica di Contrada La Silva per abbancare ulteriori rifiuti
12 ore fa:Dal 2024 sulla jonica arriveranno anche gli Intercity Blues: saranno possibili nuove tratte interregionali
14 ore fa:Presto potrebbe nascere la "Fiera della Sibaritide e del Pollino"
13 ore fa:L'Ordine degli ingegneri in visita ai cantieri del Terzo Megalotto
13 ore fa:«I Carabinieri in Calabria conseguono risultati eccellenti nonostante un’inadeguata forza organica e una penalizzazione economica»
13 ore fa:Crosia, giovedì 12 ottobre ripartirà il servizio mensa nelle scuole

Trebisacce, l'Accademia musicale Gustav Mahler organizza un concerto all'alba sul mare

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Salutare il mattino e il dio Apollo che appende in cielo un nuovo sole, con la musica, con le note intense del sax e delle percussioni, per iniziare una giornata nel segno della cultura e dell’arte.

È questa la finalità che si pone l’iniziativa “Concerto all’alba”, proposta dall’Accademia Musicale Gustav Mahler, diretta dal Maestro Francesco Martino, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Trebisacce, nell’ambito del programma della Notte Bianca 2022 del Comune di Trebisacce.

Per tutti i nottambuli che scelgono di trascorrere la notte del 19 agosto a festeggiare e divertirsi tra musica ed eventi, il concerto all’alba che si terrà alle 06.00 del 20 mattina, in Piazza San Francesco di Paola sul Lungomare di Trebisacce, sarà un dolce commiato prima di lasciarsi andare tra le braccia di Morfeo.

Per chi invece inizierà la propria giornata all’affacciarsi del sole dalle acque, sarà un modo per caricarsi di energia positiva in funzione delle ore a venire, che siano di lavoro o di vacanza.

Ad esibirsi, al Sax, il Maestro Francesco Spinelli, e alle percussioni, il Maestro Vincenzo De Leo, entrambi ex allievi dell’Accademia Musicale Gustav Mahler, ed ora parte del corpo docenti.

Un momento dalla forte valenza emotiva e artistica che celebra il connubio tra la potenza visiva che la natura ha donato alle albe, e la il potere evocativo che l’uomo ha saputo esercitare attraverso la musica.

Appuntamento dunque con il Concerto all’Alba, a cura dell’Accademia Musicale Gustav Mahler, alle ore 06.00 sulla spiaggia sottostante piazza San Francesco di Paola, sul lungomare di Trebisacce.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.