18 minuti fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
14 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
17 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
19 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
16 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
16 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
48 minuti fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
17 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
1 ora fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
18 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'

Trebisacce, l'Accademia musicale Gustav Mahler organizza un concerto all'alba sul mare

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Salutare il mattino e il dio Apollo che appende in cielo un nuovo sole, con la musica, con le note intense del sax e delle percussioni, per iniziare una giornata nel segno della cultura e dell’arte.

È questa la finalità che si pone l’iniziativa “Concerto all’alba”, proposta dall’Accademia Musicale Gustav Mahler, diretta dal Maestro Francesco Martino, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Trebisacce, nell’ambito del programma della Notte Bianca 2022 del Comune di Trebisacce.

Per tutti i nottambuli che scelgono di trascorrere la notte del 19 agosto a festeggiare e divertirsi tra musica ed eventi, il concerto all’alba che si terrà alle 06.00 del 20 mattina, in Piazza San Francesco di Paola sul Lungomare di Trebisacce, sarà un dolce commiato prima di lasciarsi andare tra le braccia di Morfeo.

Per chi invece inizierà la propria giornata all’affacciarsi del sole dalle acque, sarà un modo per caricarsi di energia positiva in funzione delle ore a venire, che siano di lavoro o di vacanza.

Ad esibirsi, al Sax, il Maestro Francesco Spinelli, e alle percussioni, il Maestro Vincenzo De Leo, entrambi ex allievi dell’Accademia Musicale Gustav Mahler, ed ora parte del corpo docenti.

Un momento dalla forte valenza emotiva e artistica che celebra il connubio tra la potenza visiva che la natura ha donato alle albe, e la il potere evocativo che l’uomo ha saputo esercitare attraverso la musica.

Appuntamento dunque con il Concerto all’Alba, a cura dell’Accademia Musicale Gustav Mahler, alle ore 06.00 sulla spiaggia sottostante piazza San Francesco di Paola, sul lungomare di Trebisacce.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.