Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
12 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
15 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
7 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
9 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
8 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
11 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro

Trebisacce, approvato il Patto locale per la lettura

2 minuti di lettura

TREBISACCE - Il Comune ionico, con delibera comunale 17 del 28 luglio, ha approvato il Patto locale per la lettura.

Il Patto per la lettura è uno strumento che ha come obiettivo la creazione di sinergie tra tutti i protagonisti della filiera culturale, in particolare del libro, sul territorio comunale e nasce per coinvolgere: soggetti pubblici e privati, istituzioni pubbliche, Enti, Istituti scolastici, biblioteche, case editrici, librerie, autori e lettori organizzati in gruppi e associazioni, scuole e università, imprese private, associazioni culturali e di volontariato e tutti coloro che condividono l’idea che la lettura, declinata in tutte le sue forme, sia un bene comune su cui investire per la crescita culturale dell’individuo e della società, uno strumento straordinario per l’innovazione e lo sviluppo economico e sociale della città.

Avvicinare alla pratica della lettura, promuovere la lettura nei quartieri della città, sostenere i cittadini in difficoltà con attività e servizi per facilitare l'accesso e la fruizione alle lettura, promuovere servizi specaili per lettori con disabilità motorie e sensoriali e l'integrazione di persone con difficoltà di apprendimento, attivare politiche culturali di contrasto alla povertà educativa solo alcune delle azione previste del documento sottoscritto lo scorso 28 luglio nella Sala Consiliare del Comune di Trebisacce da associazioni e istituti scolastici.

L'iniziativa, promossa dalla consigliera comunale Tania Roseti, delegata alle politiche sociali, alle pari opportunità, alla cultura e all'istruzione, ha raccolto l'adesione di molte realtà presenti sul territorio dedite, chi più chi meno, alla promozione della lettura. Tra i primi firmatari si annoverano l'associazione Passaggi, l'Assopec, la Fidapa Sez. Trebisacce, il Rotary Club Trebiscce Alto Ionio Cosentino, l'associazione L'Albero della Memoria, la Pro Loco Città di Trebisacce, Il Club Unesco Alto Ionio, e l'associazione L'Arte delle Nuvole. Sotto il profilo degli Istituti scolastici a sottoscrivere l'importante documento c'erano il Liceo G. Galilei e L'Istituto E. Aletti di Trebisacce.

<<La lettura e la conoscenza sono strumenti indispensabili per la crescita sociale, culturale ed economica della persona e,  quindi, funzionali al contrasto di problematiche sociali diffuse (discriminazioni, violenza, razzismo, povertà educativa) così come alla costruzione di una società democratica, inclusiva e attenta alle diversità; da qui la necessità di elaborare e sostenere progetti  che rendano la lettura un'abitudine sociale diffusa.
Per questo motivo
- ha dichiarato Tania Roseti, delegata alla cultura e istruzione -  ho curato l'iter per la stipula del "Patto locale per la lettura" che, previa approvazione all'unanimità della Giunta Comunale, ha visto quali primi firmatari alcune Associazioni e Scuole del territorio.  Si è ritenuto, infatti, importante addivenire ad un impegno condiviso che veda unite le forze del territorio nel promuovere la lettura, come atto politico ancor prima che come impegno sociale e culturale>>.

Ovviamente la speranza è questo il patto locale per la lettura possa diventare volano per iniziative che promuovano le lettura sul territorio, strumento indispensaibile per la crescita dello stesso.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.