14 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
10 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
18 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
15 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
11 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
9 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025

Terravecchia si abbellisce con la mostra fotografica di Dax Paladini

1 minuti di lettura

TERRAVECCHIA - Quasopra è un progetto fotografico di Daniele Dax Paladini che va al di là della fotografia intesa come immagine statica bidimensionale. Lo scopo è l'inclusione del pubblico in un'attività espositiva partecipata, che spinge lo spettatore ad aderire attivamente al percorso.

Giovedì 18 agosto alle ore 18 l'associazione Terraverde inaugura una mostra fotografica diffusa a cielo aperto sui tetti e per le strade di Terravecchia con partenza da piazza del Popolo (l'Urmu).

 "QuaSopra" nasce da un'idea del fotografo Daniele Dax Paladini e dalla volontà di utilizzare un linguaggio non formale per dialogare con la comunità che qui risiede e lavora.

Interessato ad attivare forme di partecipazione che intersecano luoghi e comunità, Paladini fa di questa mostra diffusa uno strumento per coinvolgere la cittadinanza. Insieme a Maria Neve Arcuti e con un semplice registratore vocale, Daniele ha percorso le vie del piccolo paesino e incontrato i suoi abitanti, alla ricerca di storie. Attraverso fatti di vita vissuta, l'artista ha voluto mettere in scena il vero volto di Terravecchia con le sue crepe e la sua immensità, con il suo ritmo lento fatto di cose semplici.

La mostra fotografica, che inaugura giovedì 18 agosto alle 18, e che potrà essere visitata nei giorni seguenti con ingresso gratuito, è installata sui tetti e sui muri di un percorso che porta alla scoperta di punti altamente suggestivi del piccolo paesino arroccato a 472 metri sul livello del mare. Un codice QR permetterà a chiunque di sentirsi destinatario e allo stesso tempo custode di volti e storie che diventano memoria storica affidata a tutti noi.

 "QuaSopra" è solo l'inizio di un percorso che vuole mostrare una Calabria aperta, ibrida e interconnessa.

Con la mostra fotografica "QuaSopra" l'invito è ad una camminata per i vicoli di Terravecchia alla ricerca di qualche piccola grande risposta. O forse alla ricerca dell'ordinario, del niente o dell'invisibile. Che poi tanto invisibile non è.

Portate con voi scarpe comode e un paio di cuffiette.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.