1 ora fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»
18 minuti fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
4 ore fa:Elisa Scutellà (M5S) esprime solidarietà al giornalista Sigfrido Ranucci per l'attacco subito
3 ore fa:Il maltempo ferma la prima edizione di "Pedalando in Co-Ro": evento rinviato
1 ora fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
2 ore fa:Concorsi pubblici a Cassano, arriva la replica: «Basta con le infamie»
4 ore fa:Saracena offre due borse lavoro per il servizio di lettura dei contatori idrici
18 minuti fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
2 ore fa:Gli studenti riscoprono la storia: al Parco di Sibari nascono i Laboratori didattici per le scuole
3 ore fa:Giubileo del gruppo di preghiera San Giovanni Paolo II: una giornata di fede e comunione a Co-Ro

Terravecchia si abbellisce con la mostra fotografica di Dax Paladini

1 minuti di lettura

TERRAVECCHIA - Quasopra è un progetto fotografico di Daniele Dax Paladini che va al di là della fotografia intesa come immagine statica bidimensionale. Lo scopo è l'inclusione del pubblico in un'attività espositiva partecipata, che spinge lo spettatore ad aderire attivamente al percorso.

Giovedì 18 agosto alle ore 18 l'associazione Terraverde inaugura una mostra fotografica diffusa a cielo aperto sui tetti e per le strade di Terravecchia con partenza da piazza del Popolo (l'Urmu).

 "QuaSopra" nasce da un'idea del fotografo Daniele Dax Paladini e dalla volontà di utilizzare un linguaggio non formale per dialogare con la comunità che qui risiede e lavora.

Interessato ad attivare forme di partecipazione che intersecano luoghi e comunità, Paladini fa di questa mostra diffusa uno strumento per coinvolgere la cittadinanza. Insieme a Maria Neve Arcuti e con un semplice registratore vocale, Daniele ha percorso le vie del piccolo paesino e incontrato i suoi abitanti, alla ricerca di storie. Attraverso fatti di vita vissuta, l'artista ha voluto mettere in scena il vero volto di Terravecchia con le sue crepe e la sua immensità, con il suo ritmo lento fatto di cose semplici.

La mostra fotografica, che inaugura giovedì 18 agosto alle 18, e che potrà essere visitata nei giorni seguenti con ingresso gratuito, è installata sui tetti e sui muri di un percorso che porta alla scoperta di punti altamente suggestivi del piccolo paesino arroccato a 472 metri sul livello del mare. Un codice QR permetterà a chiunque di sentirsi destinatario e allo stesso tempo custode di volti e storie che diventano memoria storica affidata a tutti noi.

 "QuaSopra" è solo l'inizio di un percorso che vuole mostrare una Calabria aperta, ibrida e interconnessa.

Con la mostra fotografica "QuaSopra" l'invito è ad una camminata per i vicoli di Terravecchia alla ricerca di qualche piccola grande risposta. O forse alla ricerca dell'ordinario, del niente o dell'invisibile. Che poi tanto invisibile non è.

Portate con voi scarpe comode e un paio di cuffiette.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.