6 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
6 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
7 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
8 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
7 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
2 ore fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
5 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
2 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
8 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
9 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi

Scala Coeli, la BioValle del Nicà è accerchiata dal fuoco

1 minuti di lettura

SCALA COELI - La BioValle del Nicà è accerchiata dal fuoco. Dal primo pomeriggio, transitano mezzi antincendio, due dei quali, provenienti dal Veneto, e che giunti in paese, hanno chiesto come arrivare sul posto, non conoscendo il territorio.

Nicola Abbruzzese, presidente del circolo Legambiente Nicà di Scala Coeli, si pronuncia così: «Stanno bruciando quel poco di macchia mediterranea che è rimasta».

Lo stesso, non manca di dare suggerimenti su come stilare il piano antincendio boschivo 2023, rivolgendosi all'Assessore all'Agricoltura Gianluca Gallo, e al Presidente della regione Calabria, Roberto Occhiuto: «Fate corsi di formazione per operatori antincendio, utilizzate tutti i mezzi che avete a disposizione, dotate gli operatori idraulico forestali  - che fanno da vedetta - di cannocchiale, betacchino, telefono cellulare e veicolo attrezzo». 

Virginia Diaco
Autore: Virginia Diaco

Studio materie umanistiche e amo scrivere. Ho ricevuto diversi riconoscimenti in ambito letterario, tra cui il V Premio Internazionale di poesia “Giovanni Bertacchi” con la poesia “Preghiera alla vita che toglie vita” e la Menzione della Giuria nella prima edizione del Concorso Letterario Internazionale “Il Viaggio” con la poesia “Consumato negli occhi”. Attraverso le parole esprimo il mio mondo, grazie ad esse conosco quello altrui. Lo scopo più forte che sento di avere è quello di rendere giustizia - quanto più possibile - alla bellezza, all’arte e alle vulnerabilità sociali.