4 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
2 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
6 ore fa:Bonus e contributi: UdiCon al fianco dei cittadini
4 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
3 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
1 ora fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
1 ora fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
36 minuti fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
5 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
5 ore fa:Usc Corigliano, Torna Pacino: direttori Molino ed Arena. La società rilancia le ambizioni

Frascineto, al via gli eventi estivi tra arte sacra, musica e intrattenimento

1 minuti di lettura

FRASCINETO - Mostre d’arte, presentazione di libri e momenti musicali: un ampio cartellone di eventi culturali per l’estate 2022. Come da tradizione, l’Amministrazione comunale di Frascineto, ha pensato bene a una serie di appuntamenti di piacevole intrattenimento per vivere la propria comunità anche ad agosto e settembre.

Si parte, l’8 agosto, in Piazza Albania, alle ore 21, con “Moda, danza, musica. Sotto le stelle”. Il 9, il tradizionale appuntamento con l’VIII edizione della festa del vino. Il 10 agosto, presso il Museo delle Icone e della tradizione bizantina, inaugurazione della mostra di pittura di Philippe Gayraud. Il 20 agosto, Motor incontro e il 21, presentazione del libro “Governare insieme” di Francesco Lo Giudice.

Si conclude il 3 settembre, con il Motor Raduno al Parco Solano. Le manifestazioni sono patrocinate dalla Regione della Calabria e dal Parco Nazionale del Pollino. «Un calendario variegato - commenta il sindaco Angelo Catapano -, che vuole essere anche l’occasione per far apprezzare ai turisti, le bellezze culturali, naturalistiche e il ricco patrimonio, rappresentato dal Museo delle Icone e della trazione bizantina, unico in Italia e in Europa per la specificità e la ricchezza dei patrimoni esposti: icone bizantine dei secoli XV –XX, paramenti sacri, oggetti arredi e rari libri liturgici bizantini donate da collezionisti privati. Offre un’affascinante immersione nella spiritualità dell’Oriente cristiano».

«L’itinerario museale – evidenzia il primo cittadino -, è correlato un percorso esterno che fa tappa presso le Chiese di Santa Maria Assunta, di Santa Lucia, dei SS. Pietro e Paolo e di San Basilio Magno, le cui iconostasi e i programmi iconografici, che arricchiscono l’impianto ecclesiale, consentono di ammirare pregevoli repertori di immagini sacre realizzate da scuole differenti».

«E’ un calendario – sottolinea il sindaco Catapano -, approntato per ogni fascia d’età e che coinvolge ogni parte del territorio comunale, cercando di valorizzare il nostro patrimonio artistico – culturale dando anche un impulso turistico lavorando in sinergia con le varie associazioni ed enti per un programma quanto più completo ed omogeneo possibile».

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.