3 ore fa:Mauro (FdI): «Chi continua a contestare la fusione resta ancorato a una visione passata»
5 ore fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
1 ora fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
2 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
4 ore fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025
4 ore fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
1 ora fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
3 ore fa:Baldino e Sciarrotta sul laboratorio di analisi di Corigliano: «Stop agli spot, servono assunzioni»
2 ore fa:Definanziamento del Fondo ex Lsu e Lpu, sindacati sul piede di guerra: «Pronti alla mobilitazione»
33 minuti fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»

Ferragosto, niente più concerti in piazza Steri. Contrariato Stasi: «Non lasceremo isolato il centro storico»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – il sindaco Flavio Stasi in pieno disaccordo con la decisione presa dall’Autorità provinciale di pubblica sicurezza, annuncia il cambio di programma per ciò che riguarda la location degli attesissimi concerti in programma per il Coro Summer Fest, nelle date del 14 e 15 agosto.

Lo annuncia attraverso un video postato sulla sua pagina facebook rivolto a cittadini e turisti in cui avvisa del cambio di programma ma anche e con tenacia, la decisione di non isolare le zone del centro storico di Rossano dai festeggiamenti che per tradizione sono molto sentiti e partecipati dagli abitanti della città, soprattutto perché proprio a ferragosto si festeggia la Madonna Achiropita, protettrice di Rossano.

Flavio Stasi già da questa mattina impegnato in sopralluoghi per i quartieri più importanti del centro storico esordisce con queste parole: «Dopo una settimana di riunioni su più livelli, ieri in Prefettura l’Autorità provinciale di pubblica sicurezza ha imposto al comune di non tenere i concerti in programma il 14 agosto, quello di Max Gazzè e quello della sera di ferragosto, in cui si esibiranno i Tiromancino, che entrambi si dovevano svolgere in piazza Steri, bensì in piazza Noce in zona Traforo. Non condivido questa decisione – continua il sindaco – in quanto, a parte gli anni di emergenza covid, piazza Steri da sempre è la location che tradizionalmente ospita i concerti di Ferragosto e mai sono stati registrati episodi di pericolo per le persone presenti. Neanche durante l’incendio che qualche anno fa ha lambito la città. Concerti di artisti nazionali ed internazionali si sono sempre svolti nella massima sicurezza».

Flavio Stasi però non molla la presa e annuncia oltremodo che lavorando fino a tarda notte con la giunta e il personale degli uffici preposti all’organizzazione degli eventi, questa mattina dopo aver visionato le zone, ha dato vita ad un’ulteriore fase di lavoro in cui nell’area che va da piazza Steri, corso Garibaldi, piazza Sant’Anargiri e piazza San Bartolomeo, sarà allestito il mercatino e la attività commerciali dell’area provvederanno al food e il beverage per i visitatori. Inoltre saranno presenti artisti di strada, teatri itineranti per bambini e famiglie e tante iniziative che renderanno il centro storico bello e suggestivo come non mai.

Festeggiamenti liturgici seguiti da quelli civili, che si concluderanno con gli attesissimi fuochi d’artificio del 15 agosto. Uno spettacolo da non perdere aperto a tutti e che soprattutto accoglie sia concittadini che turisti, parola di sindaco.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive