6 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
5 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
7 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
6 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
5 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
9 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
8 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
7 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
8 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
9 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»

“Aspettiamo senza avere paura domani”, successo per lo spettacolo di Scena Verticale

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO - Un omaggio a uno dei cantautori più importanti del nostro tempo. “Aspettiamo senza avere paura domani” è lo spettacolo, targato Scena Verticale, che ieri sera Dario De Luca, Sasà Calabrese e Daniele Moraca hanno portato negli spazi della sede di Camigliatello Silano della Fondazione Premio Sila.

Foltissima la platea negli esterni del Cenacolo Faust D’Andrea – questo il nome della citata sede silana -, accolta dal presidente della Fondazione, Enzo Paolini, che ha poi introdotto i tre artisti. «Ancora una volta un momento di alta cultura – ha dichiarato Paolini -, che portiamo in un luogo magico e incantevole come la Sila, ma ancora una volta anche un modo per avvicinare a questo mondo fatto di libri e parole, attraverso le parole cantate di un autore profetico come Lucio Dalla, le giovani generazioni».

Nell’attesa, pertanto, dell’undicesima edizione del Premio Sila e dopo la rappresentazione teatrale di e con Fabio Santini sulla settima arte di Sergio Leone, in scena uno spettacolo musicato in grado di ripercorre non solo i successi di Dalla, ma anche quelle canzoni meno conosciute al pubblico. “Cara”, “Anna e Marco”, “Futura”, “Henna” hanno – solo per citare qualche brano - allietato e soprattutto emozionato gli amici del Premio, accorsi, come si diceva, in gran numero.

Dimostrazione di quanto la Fondazione, con le sue innumerevoli iniziative, sappia intercettare sguardi sensibili, nonché creare occasioni di dialogo e confronto tra le persone. Un successo, insomma, assicurato.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.