3 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
4 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
40 minuti fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
1 ora fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
2 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
3 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
4 ore fa:Ricostituito circolo Pd a San Demetrio Corone: Francesco Meringolo eletto segretario
1 ora fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
2 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
10 minuti fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente

Sciopero degli operai del Consorzio di bonifica: «Senza stipendio e pure minacciati»

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Ancora un'altra giornata di sciopero per i lavoratori del Consorzio dei Bacini Jonici del Cosentino di Trebisacce.

I lavoratori ancora una volta si sono vistri costretti ad incrociare le braccia per avere riconosciuto il diritto al salario in arretrato ormai da 5 mensilità.

Il sindacato unitario rappresentato rispettivamente da Flai Cgil (Federica Pietramala), Fai Cisl (Antonio Pisani) e  Filbi Uil (Marco Stillitano) tornano a denunciare lo stato di vessazione dei dipendenti: «La situazione - scrivono i sindacalisti - è drammatica per lavoratori e famiglie che, tra mancata erogazione e i salari e arretrati, sono senza stipendio da 5 mesi. Il tutto aggravato da una crisi economica e dal rincaro dei prezzi dell'energia e del carburante».

I lavoratori ancora una volta stanno garantendo la campagna di irrigazione a proprie spese nella totale disperazione per centinaia di famiglie.

«Qui si aggiunge il silenzio assordante della politica - denunciano Cgil,Cisl e Uil - che nonostante promesse e rassicurazioni di interventi straordinari in assestamento di bilancio (3,5 milioni di euro) a favore degli Enti Consortili ad oggi non hanno fatto nulla,e dell'amministrazione del Consorzio che minaccia costantemente i lavoratori alla vigilia dello sciopero intimando di andare a lavorare».

A tal riguardo Pietramala, Pisano e Stillitano riportano anche il testo di un messaggio che sarebbe stato inviato ai lavoratori da parte dell'Ente: Scioperare non vuol dire creare disservizio alle opere o addirittura manometterle giacché in tal caso, sarebbe perseguibile.

I lavoratori fino ad oggi nonostante tutte le privazioni e difficoltà, con responsabilità hanno continuato a garantire i servizi di bonifica e sorveglianza. Pertanto i sidnacati chiedono al Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e all'assessore al ramo Gianluca Gallo «un'assunzione di responsabilità sottolineando che l'agricoltura non esiste se non esistono i consorzi di Bonifica e rivendicano la giusta dignità a chi i Consorzi di Bonifica li porta avanti». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.