7 ore fa:Anche il Parco del Pollino sarà protagonista del "Calabria Wine Design Festival"
7 ore fa:Its, la Terza Commissione approva il piano triennale. Straface: «Passo in avanti per il futuro dei giovani»
11 ore fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"
10 ore fa:Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione
10 ore fa:Da metà Maggio Trebisacce avrà il suo mammografo operativo 
9 ore fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia
11 ore fa:L'Oratorio San Girolamo di Castrovillari torna alla comunità
8 ore fa:Tarsia tra i luoghi nati grazie alle opere di bonifica, Ameruso: «Oggi costruiamo una destinazione»
10 ore fa:Vaccarizzo Albanese: intitolato a Renzo Milanese il Centro Aggregazione del progetto SAI
9 ore fa:I Giganti di Cozzo del Pesco in stato di abbandono: la denuncia dei ragazzi di Rossano Purpurea

Parco Nazionale del Pollino, salvato dai carabinieri un cervo di appena due mesi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Un cucciolo di cervo, caduto in un torrente nel Parco Nazionale del Pollino, è stato salvato dai Carabinieri.

Una storia a lieto fine che ha come protagonista il piccolo ungulato, di appena due mesi, ospite del parco montano tra i più affascinanti d’Italia, quello del Pollino, che si estende tra Calabria e Basilicata. Zona in cui molte specie animali protette trovano rifugio da bracconieri e altri pericoli, l’area ospita svariate varietà di flora e fauna.

Il cucciolo forse scivolato nella corrente d’acqua, è stato avvistato da un gruppo di turisti in tour presso il torrente Frida, nella località di Bosco Magnano nel comune di San Severino Lucano. I villeggianti hanno subito avvistato il Raggruppamento Carabinieri parchi, del Parco nazionale del Pollino che sono subito accorsi salvandolo: «Il cerbiatto – dichiarano i militari - è stato trovato in forte stato di ipotermia, al bordo del torrente, gli arti inferiori del corpo erano comletamente immersi in acqua».

Il recupero del cucciolo è stato effettuato anche grazie all’intervento dei veterinari dell'Asp di Potenza e dell'Ente Parco del Pollino, che è stato poi ricoverato al Centro recupero animali selvatici di Policoro dove è ancora sotto osservazione.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive