1 ora fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
21 minuti fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
3 ore fa:Successo per i festeggiamenti in onore di San Giovanni. Iva Zanicchi conquista Crosia
3 ore fa:Condizioni strade, la Provincia replica: «Coinvolta ingiustamente in responsabilità che non le competono»
5 ore fa:Tavernise (M5S) annuncia un'interrogazione per la stabilizzazione dei Tis della Sila Greca
5 ore fa:Pulizia dei boschi, c’è una norma che nella Sila Greca resta inapplicata
55 minuti fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
2 ore fa:Standing ovation per "Il Tango di Medea" della Maros
2 ore fa:Semplificare il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Rapani: «Regole più semplici e tempi certi»
1 ora fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano

Mandatoriccio senza Guardia Medica: «Cosa succede se qualcuno di noi sta male?»

1 minuti di lettura

MANDATORICCIO -  “Temporanea sospensione Servizio di Guardia Medica”. Questo è ciò che i cittadini mandatoriccesi trovano affisso alla porta della Guardia Medica, cittadini prevalentemente anziani. Insieme a ciò, trovano gli orari del Servizio di Continuità Assistenziale, che da ieri mattina, non è garantito.

In caso di necessità, dovrebbero allertare il 118 che il più delle volte non è medicalizzato o arriva dopo troppo tempo, o i più fortunati, recarsi all'Ospedale di Cariati, di cui tutti conosciamo la situazione corrente.

La denuncia dell'assenza di suddetto servizio, è stata constatata da Mario Grande, componente di “Mandatoriccio Libera e Unita”. Il presidente del comitato, Antonio Falcone, dichiara di fare oggi stesso, più di una segnalazione alle autorità competenti.

Ricordiamo che la Marina di Mandatoriccio non dispone del servizio di Guardia Medica, pur arrivando ai 25.000 abitanti, proprio in questi mesi estivi. Tra l'altro, cittadini e villaggi turistici, sono concentrati al di là del passaggio ferroviario, che non dispone di sottopasso. A tal proposito, più volte le ambulanze hanno trovato difficoltà a soccorrere chi ne avesse bisogno.

In una terra che sembra in completa balìa della fortuna, si chiede soltanto il diritto costituzionale di tutela della salute pubblica, perché: «Non può accadere che un cittadino colto da malore a Roma può pensare di salvarsi, mentre se succede in un paesino sperduto della Calabria tutto ciò non avviene».

Queste erano le parole con cui la parlamentare Vittoria Baldino (M5S), appena un anno fa, portava alla luce ennesimo caso di malasanità calabrese, accaduto proprio a Mandatoriccio.

Virginia Diaco
Autore: Virginia Diaco

Studio materie umanistiche e amo scrivere. Ho ricevuto diversi riconoscimenti in ambito letterario, tra cui il V Premio Internazionale di poesia “Giovanni Bertacchi” con la poesia “Preghiera alla vita che toglie vita” e la Menzione della Giuria nella prima edizione del Concorso Letterario Internazionale “Il Viaggio” con la poesia “Consumato negli occhi”. Attraverso le parole esprimo il mio mondo, grazie ad esse conosco quello altrui. Lo scopo più forte che sento di avere è quello di rendere giustizia - quanto più possibile - alla bellezza, all’arte e alle vulnerabilità sociali.