10 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
6 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
7 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
9 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
8 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
11 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
7 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
9 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
8 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
10 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»

In Calabria solo per un giorno si torna a viaggiare sul treno Rapido Peloritano, star degli anni '70

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - Fondazione FS Italiane non smette di stupire il mondo degli appassionati di treni e ferrovie, e non solo: il prossimo 18 luglio, l’organo del gruppo FS Italiane che si occupa della salvaguardia del patrimonio ferroviario storico nazionale, farà sognare anche la Calabria, con una riedizione dello storico treno Rapido “Peloritano”, sia sulla tratta Messina – Palermo che sulla tratta Reggio Calabria Centrale – Roma Termini passante per la direttissima via Formia, con fermate intermedie a Lamezia Terme Centrale e Salerno.

Il convoglio è aperto al pubblico e già prenotabile su tutte le diverse tratte su www.railbook.it, il portale di booking dedicato al turismo ferroviario e ideato dall’associazione Ferrovie in Calabria: durante il viaggio, il treno sarà anche presenziato da personale della stessa associazione, convenzionata con Fondazione FS Italiane, che si occuperà dell’assistenza ai viaggiatori per tutto il percorso del “Peloritano”.

Un viaggio di altri tempi, che ci riporterà nell’Italia a cavallo tra i primi anni ’70 e la fine degli anni ’80, un’esperienza indimenticabile affacciati sul Mar Tirreno, che potrà essere vissuta a bordo delle carrozze Gran Conforto, eccellenze nazionali nate negli anni ’60 e per quasi 40 anni utilizzate anche in composizione ai prestigiosi treni Trans Europe Express. Queste vetture hanno inoltre detenuto per decenni il primato di carrozze ferroviarie più confortevoli e lussuose d’Europa. Il treno sarà trainato da un must della storia del trasporto ferroviario italiano, ovvero il locomotore elettrico E656, nato nei primi anni ’70 e meglio conosciuto come “Caimano”: la stampa nazionale di quel periodo, lo definì come “il super-locomotore che traina 20 carrozze a 160 km/h”.

Il convoglio partirà da Reggio Calabria Centrale alle ore 8.20, seguirà la fermata di Lamezia Terme Centrale alle ore 9.46, quella di Salerno alle 12.28 e terminerà la corsa a Roma Termini alle 15.48.

Sarà un’occasione davvero da non perdere, che auspichiamo possa consolidarsi con un programma di treni charter di lusso, al fine di intercettare nuovi e promettenti flussi turistici per la Calabria: il personale di Fondazione FS Italiane e dell’associazione Ferrovie in Calabria, sarà lieto di accogliere a bordo quei “viaggiatori del tempo” che vorranno chiudere gli occhi cullati dalla corsa del Peloritano, rivivendo un pezzo di Storia bella d’Italia, di Sud, di Calabria.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.