7 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
8 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
3 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
2 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
4 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
6 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
3 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
7 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
6 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
5 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia

Grande successo per l'evento tenutosi a Co-Ro sull'abbandono degli animali

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è rivelata un'occasione utile per ribadire un percorso comune e di condivisione di strategie l'evento sull'abbandono organizzato dall'Enpa Rende-Cosenza, presieduto da febbraio Alfredo Bruno, e patrocinato dal comune di Corigliano - Rossano.

La giornata per sensibilizzare sul possesso responsabile degli animali ha visto la partecipazione di Mario Russo, referente di Giustizia Animale, di vari volontari del territorio e delle associazioni Wwf Corigliano-Rossano - Calabria Citra, Micael e Le Zie Bau.

Presenti l'assessore all'ambiente del comune di Corigliano-Rossano, Damiano Viteritti ed i consiglieri comunali Biagio Frasca, Francesco Madeo e Liliana Zangaro.

Sono intervenuti anche l'assessore all'ambiente di Rende, Domenico Ziccarelli, ed il Consigliere regionale, Giuseppe Graziano, manifestando   la loro sensibilità e volontà a porre un freno al fenomeno grave e non più tollerabile del randagismo.

In particolare, con Rende ed altri Comuni limitrofi si stanno creando nuove sinergie attraverso un approccio pragmatico alla complessa tematica esponendo le criticità e individuando la sequenza delle attività correttive da svolgere nel breve, medio e lungo periodo con il confronto con le realtà associative e le dirigenze della sanità veterinaria.

È necessario pianificare azioni sul territorio in termini di prevenzione e controllo della popolazione canina sia vagante che ricoverata nei rifugi e nei canili tramite gli interventi di identificazione e di sterilizzazione che non possono oggi prescindere da una collaborazione tra Enti in grado di coprire in modo capillare il territorio.

È tempo di rilanciare la qualità del dibattito su un tema troppo spesso oggetto di strumentalizzazioni e macchine del fango.

Bisogna puntare alla valorizzazione delle risorse locali e alla cooperazione tra i Comuni con il coinvolgimento del volontariato disposto a limare il fanatismo dando spazio al buon senso.

Fare rete con un progetto condiviso ed aperto ad altri Comuni, è fondamentale per un cambio di passo e una rivoluzione culturale alla luce anche dei gravi episodi che si stanno verificando, l'ultimo rappresentato dalla morte di un cucciolo lanciato oltre il cancello del canile comunale.

Occorre mettere seriamente in agenda misure immediate e risolutive contro il randagismo richiamando alle proprie responsabilità i cittadini e tutti i soggetti cui le leggi vigenti affidano compiti ben precisi ed evidentemente disattesi.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.