17 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
17 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
15 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
14 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
16 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
14 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
18 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
13 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
53 minuti fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
1 ora fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri

Da sabato l'incantevole paesaggio di Lorica si potrà ammirare dagli impianti di risalita

1 minuti di lettura

LORICA - Uno degli aspetti più affascinanti della montagna è il suo mutare attraverso le stagioni offrendo di volta in volta paesaggi mozzafiato con colori e profumi sempre nuovi e diversi.

Per tutto il mese di agosto a partire da sabato 30, lo spettacolo offerto dalla stagione estiva permetterà di scoprire l'entusiasmante paesaggio di Lorica attraverso gli impianti di risalita.

La cabinovia viaggerà sul monte Botte Donato e su Valle Inferno dove si potranno scorgere i due laghi, Cecita e Arvo. In particolare quest'ultimo regalerà una vista mozzafiato per i suoi suggestivi contorni visibili per intero.

La partenza della cabinovia è situata in località Cavaliere di Lorica dove sottostante è stata allestita una pista di bob mentre in cima a Botte Donato, per chi volesse fermarsi prima di riscendere con lo stesso biglietto di andata e ritorno, sarà possibile sostare presso il rifugio con ristorazione da dove ammirare uno stupendo panorama: la vista del lago dall'alto e le cime più elevate della Sila. Se le condizioni metereologiche saranno particolarmente favorevoli, si potrà ammirare uno straordinario scorcio che farà intravedere il massiccio del Pollino, lo Stromboli fino all'Etna, in Sicilia.

Il costo del biglietto è di 8 euro andata e ritorno. Inoltre saranno applicate delle scontistiche del 20% per comitive superiori alle 20 persone. I bambini da 0 a 4 anni non pagano, per gli over 65 invece è prevista la riduzione del 20% del costo del biglietto.

Gli impianti saranno fruibili per tutto il mese dalle ore 10 alle ore 18.

Resta alta l'attenzione della Regione Calabria, rivolta a valorizzare il già ricco patrimonio paesaggistico della Calabria, nei confronti delle aree altamente vocate al turismo ed alle infrastrutture come nel caso degli impianti di risalita di Lorica gestite da Ferrovie della Calabria. L'Amministratore Unico Ernesto Ferraro impegnato costantemente a valorizzare il patrimonio di uomini e mezzi della società FdC, plaude per lo sforzo e l'attenzione del presidente Occhiuto.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.