1 ora fa:Bruno Barbieri porta “4 Hotel” tra i boschi della Sila: la montagna calabrese sotto esame
2 ore fa:Ponte sullo Stretto, oggi iniziano le selezioni per migliaia di posti di lavoro
3 ore fa:Showcooking, degustazioni, musica e performance dal vivo per il gran finale del Clementina Festival di Co-Ro
2 ore fa:Sibari non può essere un bivio: è l’istmo che può cambiare il mezzogiorno
15 minuti fa:L'istituzione della nuova Provincia tra i punti all'ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale di Co-Ro
45 minuti fa:Cassano allo Jonio, aggredito un uomo ritenuto legato ai Forastefano
1 ora fa:Maria Grazia Minisci è la nuova Presidente di Confagricoltura Cosenza
1 ora fa:Aggressione a colpi di machete a Roseto, fermati quattro giovani
4 ore fa:Sangue e terrore al Parco di Roseto: due giovani gravemente feriti
3 ore fa:Fillea Calabria a Roma per manifestare contro la Legge di Bilancio 2026

Unione è Forza: gratitudine alle Forze dell'ordine di Co-Ro e solidarietà al parroco di Schiavonea

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Gratitudine infinita alle donne e agli uomini di tutte le Forze dell’ordine che, a tutela della sicurezza della comunità di Corigliano Rossano, operano tra non poche difficoltà e innumerevoli sacrifici. In particolar modo, plauso al Reparto Territoriale dei Carabinieri della nostra città che, con dedizione e abnegazione, è ogni giorno impegnato per prevenire e reprimere, tra l’altro, anche il diffuso fenomeno di atti incendiari ai danni di vetture e attività commerciali. Parimenti, occorre fornire, a nostro parere, anche altro tipo di risposte a quanto in loco si sta ormai da tempo verificando, generando comprensibile sconcerto nella popolazione. Anzitutto, una forte presa di coscienza da parte dello Stato in ogni sua espressione, con l’elevazione degli attuali presidi di giustizia e legalità, potenziando uomini e mezzi, e poi con l’intervento, celere ed efficace, dell’amministrazione comunale, per quanto di sua competenza, con mirati e preposti interventi».

È quanto sostiene l’Associazione di promozione sociale, culturale e turistica “Unione è Forza” attraverso una nota a firma del presidente Fabio Pistoia.

«Oltre a richiedere ed ottenere la convocazione del Comitato per l’Ordine e la sicurezza pubblica, l’ente locale – afferma Pistoia - potrebbe ulteriormente mobilitarsi per l’installazione del necessario sistema di videosorveglianza sull’intero territorio di pertinenza, utile deterrente per i malintenzionati, nonché attuare forme di sinergica collaborazione con le stesse Forze dell’ordine».

«Corigliano Rossano, al di là della sua notevole estensione territoriale, è anche località turistica e quindi richiederebbe una maggiore e più funzionale presenza degli agenti di Polizia locale, di supporto a quella delle Forze dell'ordine e in orari serali. Analogamente a ciò, quanto accaduto nelle ultime ore a Schiavonea riporta l'attenzione sul problema del disagio sociale dilagante in città. Nell'esprimere la massima solidarietà al parroco della chiesa Santa Maria ad Nives, non possiamo che unirci all'appello a firma dell'Arcivescovo della diocesi di Rossano-Cariati affinché non si ignori chi versa in condizioni difficili. Il fenomeno dell'immigrazione e le sacche di povertà esistenti possono e devono essere gestite, adeguatamente con un attento monitoraggio delle presenze e dei relativi bisogni da parte dell'assessorato alle Politiche Sociali e del relativo Settore. Come associazione, siamo pronti ad incontri e confronti protesi alla fattiva collaborazione per il conseguimento delle criticità vigenti».

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive