7 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
8 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
5 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
4 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
7 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
8 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
4 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
9 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
9 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
5 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato

Terzo appuntamento con il “Maggio Europeo”: Co-Ro scoprirà la città di Siviglia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sarà la scoperta della città di Siviglia ad animare la terza data della quinta edizione del "Maggio Europeo".  Filo conduttore della manifestazione è il progetto Urbact, cui la nostra città è stata selezionata insieme a Rovereto, Cuneo, Sestri Levante, Siena, Ferrara, che fornisce utili spunti per la definizione di best practice locali e contribuisce al miglioramento delle capacità dei diversi livelli istituzionali, oltre a costituire un necessario momento di confronto con le città di altri paesi europei.

Urbact è il principale programma europeo sullo sviluppo urbano sostenibile. Finanzia azioni di rete tra le città e il miglioramento della governance delle sfide urbane, supportando l'azione di funzionari e amministratori locali e promuove la realizzazione di processi partecipativi che portano alla definizione di strategie e interventi da realizzare su scala locale. Sostiene le città nello sviluppo di soluzioni innovative, che integrano le dimensioni economiche, sociali e ambientali dello sviluppo urbano, favorendo la condivisione di buone pratiche e approcci innovativi al governo delle città.

Il programma

Il 9 giugno, alle 17, Castello Ducale, meeting dal titolo "Il Mezzogiorno e il Pnrr. Opportunità e scenari" alla presenza di Luca Bianchi, Direttore della Svimez; Domenico Cersosimo, Direttore della Scuola Superiore di Scienze della Pubblica Amministrazione, Università della Calabria; Giovanni Soda, Direttore del Dipartimento Programmazione, Comune di Corigliano-Rossano e il sindaco della città Flavio Stasi.

Al meeting seguirà dalle 19, sempre al Castello Ducale, l'evento Siviglia Experience, con video immersivi nella realtà della città spagnola, esposizioni artistiche e la mostra fotografica "Europa in Immagini"

Dalle 20 nel Piazzale delle Armi, percorso enogastronomico a cura di Slow Food Magna Graecia Pollino, cui farà seguito la presentazione del progetto "Digital push for creative transformation" a cura dell'associazione Musikart che opera nel settore della cultura e della creatività. 

Il progetto "Digital push for creative transformation" è un partenariato strategico che mira a creare un programma educativo sostenibile ed efficiente dedicato ai giovani con poche competenze digitali coinvolti nel settore della cultura e della creatività.

Fine serata in piazza Guido Compagna con il Sevilla Festival, uno spettacolo di Flamenco: Tablao Flamenco por la Calle.

Chiuderà la giornata il DjSet di Giuseppe Adduca.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.