12 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
14 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
10 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
9 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
9 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
14 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
13 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
12 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
13 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
10 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato

Riforma delle Concessioni Demaniali, quale futuro per gli operatori balneari di Co-Ro?

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Alla consueta ridda di comunicati pro e contro Amministrazione, sempre più avversata dai cittadini, preferiamo i contenuti e le soluzioni sui grandi temi della città, nell’ottica di un confronto costruttivo lontano da ossessioni elettorali. Tra questi - afferma Laura Perri del Dipartimento servizi tecnici di Forza Italia di Co-Ro –, rientra la riforma delle Concessioni Demaniali, tema al centro del dibattito politico nazionale».

«Anche alla luce delle tante sollecitazioni da cui quotidianamente siamo raggiunti, risulta quantomeno doveroso, in un comune con 33 km di costa, come Corigliano-Rossano, fare proiezioni sui futuri scenari che riguarderanno le nostre spiagge, nel prossimo futuro, per evitare di arrivare ancora una volta in ritardo – si legge nella nota - il “DDL Concorrenza” persegue lo scopo di rendere il mercato balneare italiano più libero e concorrenziale, uscendo da quello stato di monopolio che sussiste ormai da un trentennio e che, in alcune circostanze, ha creato una sorta di immobilismo nello sviluppo turistico delle nostre aree costiere, con strutture ricettive datate ed imprenditori poco stimolati e propensi al rinnovamento». 

«Noi – continua la Perri – coerentemente con la posizione di Forza Italia nazionale, auspichiamo che siano garantiti e tutelati i diritti degli attuali concessionari, le cui esperienze tecniche e professionali acquisite negli anni siano valorizzate, garantendo opportuni indennizzi nel caso di non riaggiudicazione della concessione, in un’ottica però che li veda proiettati al continuo miglioramento e potenziamento dell’offerta strutturale e di servizi. Pur ponendosi in una posizione di dialogo con il Governo, Forza Italia vuole evitare che le nostre spiagge finiscano indiscriminatamente in mano ad imprenditori esteri a discapito di quelli italiani».

«Essere titolari di una Concessione Demaniale rappresenta indubbiamente un beneficio ed in quanto tale è giusto che sia affidata, secondo i principi della libera concorrenza, a quanti ne sappiano non solo sfruttare le potenzialità per averne un ritorno economico, ma che siano in grado di creare servizi con un indice di attrattività talmente alto dall’essere in grado di rilanciare l’intero territorio a partire dalla costa finendo all’entroterra. Di fatto – afferma Perri - al 31 Dicembre del prossimo anno tutti i titoli concessori in essere avranno la loro scadenza ed a quel punto bisognerà essere già pronti con i bandi al fine di poter riassegnare velocemente i lotti e mettere i concessionari nella condizione di poter riprendere le attività turistiche nel più breve tempo possibile, evitando gravi disagi all’intero comparto e alla utenza, con gravi ripercussioni anche in termini di immagine del nostro turismo».

«Riteniamo necessario - continua Laura Perri- sottolineare quanto sia oggi assolutamente fondamentale capire anche a che punto sia il progetto di Variante al Piano Spiaggia, relativo all’ex comune di Corigliano Calabro, per il quale era stato fatto un bando dalla precedente Amministrazione e la cui aggiudicazione è avvenuta durante la vigenza del Commissario Bagnato. Improrogabile appare il conseguente allineamento tra i Piani spiaggia degli ex comuni di Corigliano e Rossano, a seguito della intervenuta fusione. Entrambi rappresentano lo strumento chiave per una corretta e fluida preparazione dei bandi, ma al momento sembra se ne siano letteralmente perse le tracce nonostante siano passati ormai già tre anni dall’affidamento dell’incarico».

«Per il nostro comune, si apre una grande opportunità di rilancio di tutto il comparto turistico che potrebbe apportare benefici in termini di sviluppo economico a tutte le aree del nostro territorio, dalle località costiere a quelle montane, passando attraverso la riscoperta dei nostri due splendidi centri storici. E’ vero che il Governo concederà una proroga di un anno, quindi fino a dicembre 2024, a quei Comuni che dovessero dimostrare delle “difficoltà oggettive”, ma considerato il fatto che si tratta di un’occasione unica e irripetibile, ci auguriamo –conclude la Perri– che l’amministrazione sia pronta a recepire nuovi orientamenti nazionali più favorevoli per il comparto, possibilità che auspichiamo, al fine di offrire il miglior servizio per tutti, garantendo, nello stesso tempo, la legalità e la regolarità in tutti i procedimenti che si attueranno, in osservanza delle norme comunitarie, predisponendo bandi che siano realmente rispondenti alle esigenze della nostra area costiera».

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.