10 ore fa:Crosia ricorda Raffaella De Luca, la famiglia dona un defibrillatore alla comunità traentina
13 ore fa:Parchi Marini Regionali, Occhiuto nomina Raffaele Greco primo Direttore Generale
14 ore fa:Tradizioni, le Vallje di Frascineto hanno incantato turisti e visitatori
14 ore fa:Co-Ro cerca un "medico competente" per i dipendenti dell'Ente
15 ore fa:Il biondo tardivo di Trebisacce e lo chef Giuseppe Gatto protagonisti su La7
13 ore fa:Accordo tra Confcommercio Cosenza e Intesa Sanpaolo: 120 milioni per la crescita delle imprese calabresi
10 ore fa:Bonus occupazione nel Mezzogiorno, soddisfatto Rapani: «Lavoro per giovani e donne deve essere una prospettiva reale»
11 ore fa:Nuova Statale 106 si rischia il paradosso: un terra che anela lavoro non avrebbe lavoratori
12 ore fa:A Cassano «venga intitolato un luogo a Papa Francesco»
12 ore fa:Addio agli Skizzati Group 1991: una storia vera, altro che il tifo social

La Succurro in visita ad Albidona rimane estasiata dai panorami e dalla storia dell'alto Jonio cosentino

1 minuti di lettura

ALBIDONA - «Albidona è un gioiello di Comune montano della provincia di Cosenza. Si trova nell’Alto Ionio cosentino, ha di fronte il meraviglioso Parco nazionale del Pollino e sorge nei pressi di Leutarnia, antica città magno-greca». Sono le parole del preidente della Provincia di Cosenza in visita stamani nei territorio dell'alto Jonio cosentino, rimasta estasiata dei luoghi che ha visitato.

«Stamani sono stata qui - ha detto ancora la Succurro - per partecipare alla cinquantesima edizione della Giornata mondiale dell’ambiente, anticipata rispetto al 5 giugno, data in cui ricorre. Con il sindaco di Albidona Leonardo Aurelio e le istituzioni scolastiche abbiamo discusso di ambiente e territorio. Dà sempre grande speranza la sinergia, la collaborazione tra le autorità pubbliche. Soprattutto, ho incontrato tanti bambini che sull’ambiente hanno realizzato dei disegni, anche con riflessioni profonde. Poi è stata consegnata al pubblico una bella opera murale dell’artista Angela Altieri».

Queste le riflessioni della Presidente che proprio stamattina ha partecipato in Piazza Castello ad Albidona al World Environment Day – Giornata Mondiale dell’Ambiente 2022 – per  celebrare i 50 anni dalla Conferenza di Stoccolma, meglio nota come Conferenza delle Nazioni Unite sull'Ambiente Umano, la prima conferenza mondiale sull'ambiente.

«Ai più piccoli, che ci insegnano a guardare verso il futuro, bisogna dare garanzie come ai nascituri. Questa, ho detto, è la direzione da seguire: devono avere un futuro migliore. Ho aggiunto che il compito principale e più gravoso della classe politica è combattere lo spopolamento ripartendo dai borghi, i quali vanno salvati investendo su un turismo lento che ritorni alle tradizioni, un turismo spinto dal nuovo modo di vivere dopo il Covid».

Oltre all’Associazione Marinai d’Italia, rappresentata da Pasquale Colucci, era presente la Webuild con il dirigente Francesco Iacovielli. Si tratta della società che sta lavorando al III megalotto della strada statale 106, opera che potrebbe consentire l’uscita di Albidona da un isolamento immeritato.

«Tutela dell’ambiente e impulso allo sviluppo territoriale si possono coniugare con intelligenza e sensibilità. In zona quasi 17 mila piante di ulivo sono state reimpiantate per agevolare il nuovo tracciato della 106, a riprova che c’è una viva coscienza ambientalista ed esiste la volontà di rispettare l’identità del territorio», ha sottolineato la Succurro.

A margine della manifestazione, la Presidente della Provincia ha quindi incontrato i Sindaci di Nocara, Canna, Alessandria del Carretto, Montegiordano, Castroregio e «abbiamo discusso dell’impulso che  l’ente Provincia può e deve dare per lo sviluppo di questi territori che non possono restare ai margini, fuori dai nuovi scenari che il mega lotto n.3 della nuova 106 sta tracciando. Mi farò portavoce di questa istanza incontrando Anas e Regione Calabria. La sfida del PNRR non può non servire per queste giuste cause», ha concluso.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.