9 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
12 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
12 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
13 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
14 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
14 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
11 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
11 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
4 minuti fa:Giovanni Manoccio riconfermato presidente della "Matrangolo"
13 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo

Il Palma di Corigliano ambasciatore Scuola eTwinning 2021-2022, un anno ricco di eventi

2 minuti di lettura

«La scuola eTwinning si impegna a svolgere un ruolo di ambasciatrice per le altre scuole della zona, promuovendo attivamente eTwinning e diffondendo i risultati ottenuti con ogni mezzo possibile: giornate a porte aperte, riunioni informative e attività di mentoring…). Per questo motivo l’Iis “Luigi Palma”, avendo ricevuto il certificato di Scuola eTwinning 2021-2022, ha previsto una serie di eventi per parlare di sicurezza in rete, per presentare i progetti eTwinning in corso nel corrente anno scolastico e promuovere i relativi strumenti e metodi pedagogici usati sia all’interno che all’esterno dell’Istituto».

Lo annuncia l’Istituto superiore Palma di Corigliano, attraverso una nota stampa.

«Il primo di questi eventi, organizzato per celebrare il Safer Internet Day, era destinato ai giovani eTwinners, il secondo ai genitori degli alunni coinvolti attivamente sulla piattaforma, il terzo a tutti i docenti dell’Istituto e il quarto ai docenti delle scuole del territorio – si legge nella nota - in tutti gli incontri gli studenti hanno contribuito attivamente alla presentazione della Netiquette, nonché delle attività svolte, delle App utilizzate, della loro partecipazione al progetto e della collaborazione con i partner stranieri».

«In aprile si è organizzato un nuovo evento sulla sicurezza in rete: alla visione di #WeAreFearless, la miniserie dedicata alla sicurezza in rete di Generazioni Connesse per l'uso consapevole delle tecnologie a scuola, è seguito un confronto-dibattito tra gli alunni. L’evento è stato organizzato in collaborazione con il Team antibullismo e il gruppo ePolicy dell’Istituto».

«In occasione dell’eTwinning Day si è organizzato, poi, un workshop destinato a studenti e docenti e dedicato all'utilizzo del digitale in classe durante il quale gli studenti più esperti hanno affiancato gli studenti più giovani e i docenti hanno scoperto modalità e stimoli nuovi per interagire con i propri alunni e guidarli verso i nuovi traguardi educativi e formativi – comunicano dal Palma - l’appuntamento successivo, un eTwinning Café dedicato ai docenti di altre scuole e svolto nella Biblioteca del nostro Istituto, è stato un incontro informale, una chiacchierata tra colleghi, per condividere buone pratiche di insegnamento a distanza tra scuole».

«Inoltre, si è creato un gruppo eTwinning costituito da studenti, veri agenti del cambiamento, che affiancherà il Team eTwinning dei docenti. Per incentivare la collaborazione tra docenti sono stati svolti percorsi interdisciplinari in lingua straniera – dichiarano dal Palma - in occasione del Palma Day è, poi, previsto un eTwinning Corner durante il quale si mostreranno, agli alunni non ancora coinvolti in progetti, le attività svolte e si spiegherà loro in cosa consiste un progetto di collaborazione eTwinning. Si mostreranno inoltre, ad alunni e docenti, nuove App divertenti e coinvolgenti da utilizzare in classe durante le ore di lezione o utili alla preparazione di presentazioni multimediali interattive».

«Sono, inoltre, in programma ulteriori attività di formazione per i docenti riguardanti l’uso delle TIC, organizzati in collaborazione con il Team digitale e il gruppo ePolicy dell’Istituto. I progetti internazionali attivi nella nostra scuola nel corrente anno scolastico e presentati a genitori e docenti, erano cinque e dieci i docenti coinvolti – conclude la nota - docente referente eTwinning professoressa Adele Cilento. Affrontare le sfide di una scuola che non vuole essere autoreferenziale ed esclusiva, ma vuole aprirsi al mondo ed essere parte attiva del suo cambiamento ci affascina. Il certificato di Scuola eTwinning, quindi, non può considerarsi un traguardo, ma solo un punto di partenza».

https://biteable.com/watch/3257385/aa8dd57f8c9b64c3ea6f406b6a80af681f3b2c69

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive