6 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
5 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
1 ora fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
2 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
4 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
6 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
2 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
7 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
5 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
3 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale

Il comprensivo Rossano 2 tra i cinque istituti calabresi presenti al seminario "Per una Nuova Cittadinanza"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Grande soddisfazione per l'Istituto comprensivo Rossano 2, scelto dall'Usr per partecipare al seminario interregionale "Per una Nuova Cittadinanza", che si è tenuto a Lecce nei giorni 6 e 7 giugno.

Tra le tante scuole calabresi candidate, solo cinque sono state selezionate e tra queste il Comprensivo Rossano 2.

In relazione al Pilastro Ambiente, l'Ic Rossano 2 ha presentato il lavoro "Salviamo il nostro Pianeta", unità di apprendimento interdisciplinare che ha visto coinvolti, in maniera trasversale e orizzontale, gli alunni dei tre ordini di scuola: infanzia, primaria e secondaria di primo grado.

I "piccoli" dell'infanzia di Matassa si sono dedicati al riciclo degli avanzi di cibo che, adeguatamente trattati, sono stati utilizzati come fertilizzante naturale per le piante.

La scuola primaria Monachelle ha puntato alla raccolta differenziata, con lo slogan "Un mare pulito", rappresentato con un patchwork realizzato con gli avanzi di stoffe.

I ragazzi della scuola secondaria di primo grado "Carlo Levi" hanno celebrato le giornate dedicate alla salvaguardia del Pianeta, tra cui "Nontiscordardime", evento che ha visto gli alunni impegnati in attività di giardinaggio nel cortile della scuola.

Tutte le attività sono state svolte in collaborazione con famiglie, enti e associazioni, in conformità con gli obiettivi dell'Agenda 2030 e della legge 92/2019.

I lavori sono stati presentati, durante il workshop salentino, dalle docenti Nuccia Bauleo e Daniela Rapani, alla presenza di dirigenti scolastici e docenti provenienti da Sicilia, Puglia e Calabria, dei direttori generali degli Usr, di ricercatori ed esperti del settore.

«I giovanissimi devono farsi ambasciatori affinché le buone pratiche apprese a scuola vengano trasmesse e attuate agli e dagli adulti», è stato il messaggio univoco al termine del seminario. «Ciascun bambino, ciascun alunno, ciascun ragazzo deve essere parte integrante di un sistema che può essere modificato attraverso azioni singole e collettive», è stata la sintesi del discorso del provveditore agli studi di Cosenza dottoressa Loredana Giannicola.

Complimenti e soddisfazione dalla dottoressa Antonella Iunti, Direttore generale Usr Calabria che ha sottolineato l'importanza di questi momenti d'incontro, confronto e partecipazione che hanno caratterizzato le giornate del seminario.

 

(fonte: comunicato stampa Ic Rossano 2)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.