6 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
8 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
8 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
4 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
9 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
6 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
7 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
7 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
9 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
10 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker

I giovani studenti di Morano alle prese con un processo, nelle vere aule di Tribunale

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Con l'attività di divulgazione rivolta a tutte le classi della scuola secondaria di I° grado dell'Istituto comprensivo di Morano Calabro, lunedì 6 giugno scorso, in un clima di grande entusiasmo si è concluso il progetto "Ciak...Un processo simulato per evitare un vero processo".

L'iniziativa è stata ideata dal presidente dall'associazione "Ciak, Formazione e Legalità", Luciano Trovato, e sviluppata con i contributi della fondazione Carical e dell'Associazione Nazionale Magistrati.

Il programma ha riguardato le classi III A e III B della secondaria di primo grado, guidate dalle docenti Giuseppina Faillace e Annamaria Solano. I ragazzi sono stati coinvolti nel mese di marzo, in un momento formativo condotto dall'avvocato Marica e dal giudice Pancaro, entrambi hanno trattato di problematiche giuridiche in maniera semplice e intuitiva. Interessanti considerazioni sono state proposte sul ruolo dei giudici, sul concetto di legalità nonché sull'organizzazione della Giustizia italiana.

Successivamente gli studenti sono entrati nel vivo del copione scelto, "Fuori classe", non lesinando spontanee considerazioni sul bullismo e il cyberbullismo. In effetti ciò che ha maggiormente appassionato i ragazzi è stata la simulazione di un processo per reato di bullismo a carico di minorenni. In questo ambito i partecipanti hanno potuto conoscere in prima persona l'aula del Tribunale di Castrovillari, all'interno della quale hanno tenuto il finto dibattimento. Un'esperienza di marcato impatto emotivo, dunque. Che ha reso consapevoli i ragazzi circa le conseguenze che possono insorgere in un minore vittima di bullismo e degli effetti penali sugli imputati riconosciuti colpevoli.

«Agli alunni non è stato chiesto di esibire competenze recitative – fanno sapere le referenti del progetto - ma di cogliere tutti gli spunti di riflessione scaturiti da questa significativa esperienza, intorno a un tema delicato, complesso e attuale. Simulare, quindi, per riflettere insieme e, perché no? per evitare di essere protagonisti negativi di un vero processo. Un grazie particolare – terminano le professoresse impegnate nella realizzazione del progetto - alla dirigente scolastica, Francesca Nicoletti, sempre attenta nel cogliere le opportunità di crescita e promuovere percorsi di sensibilizzazione alla legalità».

 

(fonte: comunicato stampa Istituto comprensivo di Morano Calabro)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.