3 ore fa:Showcooking, degustazioni, musica e performance dal vivo per il gran finale del Clementina Festival di Co-Ro
1 ora fa:Aggressione a colpi di machete a Roseto, fermati quattro giovani
1 ora fa:Bruno Barbieri porta “4 Hotel” tra i boschi della Sila: la montagna calabrese sotto esame
9 minuti fa:L'istituzione della nuova Provincia tra i punti all'ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale di Co-Ro
1 ora fa:Maria Grazia Minisci è la nuova Presidente di Confagricoltura Cosenza
2 ore fa:Sibari non può essere un bivio: è l’istmo che può cambiare il mezzogiorno
4 ore fa:Sangue e terrore al Parco di Roseto: due giovani gravemente feriti
39 minuti fa:Cassano allo Jonio, aggredito un uomo ritenuto legato ai Forastefano
3 ore fa:Fillea Calabria a Roma per manifestare contro la Legge di Bilancio 2026
2 ore fa:Ponte sullo Stretto, oggi iniziano le selezioni per migliaia di posti di lavoro

Auto incendiata di Padre Ansalone, la solidarietà del comune di Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «A nome dell'amministrazione comunale esprimo solidarietà e vicinanza a Padre Ansalone e all'intera comunità parrocchiale di Santa Maria ad Nives per l'atto vandalico subito la scorsa notte».

Queste le parole del vicesindaco di Corigliano-Rossano, Maria Salimbeni, dopo l'atto incendiario che ha vista coinvolta l'automobile del parroco di Schiavonea, andata a fuoco nella notte fra lunedì e martedì scorso, rese note attraverso una nota stampa.

«Il dramma dell'emarginazione e della disperazione, che ha condotto al gesto incendiario ai danni dell'auto di Padre Ansalone, è il dramma di un territorio in cui come ente comunale stiamo cercando di dare risposte ma con mezzi a volte insufficienti. Chi fa solidarietà si legge nella nota - come i Padri Redentoristi di Schiavonea e come tantissime realtà del Terzo Settore che operano sul territorio, ha tutto il nostro appoggio e sa che può trovare nel nostro Comune un interlocutore costante in grado di offrire quanto più supporto possibile. La lotta alle disuguaglianze, all'emarginazione e alla povertà è una lotta che ci vede coinvolti in prima fila, ma lo Stato deve fornirci mezzi più adeguati per vincerla».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive