8 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
5 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
11 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
6 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
9 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
9 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
10 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
10 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
7 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
6 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato

Auto incendiata di Padre Ansalone, la solidarietà del comune di Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «A nome dell'amministrazione comunale esprimo solidarietà e vicinanza a Padre Ansalone e all'intera comunità parrocchiale di Santa Maria ad Nives per l'atto vandalico subito la scorsa notte».

Queste le parole del vicesindaco di Corigliano-Rossano, Maria Salimbeni, dopo l'atto incendiario che ha vista coinvolta l'automobile del parroco di Schiavonea, andata a fuoco nella notte fra lunedì e martedì scorso, rese note attraverso una nota stampa.

«Il dramma dell'emarginazione e della disperazione, che ha condotto al gesto incendiario ai danni dell'auto di Padre Ansalone, è il dramma di un territorio in cui come ente comunale stiamo cercando di dare risposte ma con mezzi a volte insufficienti. Chi fa solidarietà si legge nella nota - come i Padri Redentoristi di Schiavonea e come tantissime realtà del Terzo Settore che operano sul territorio, ha tutto il nostro appoggio e sa che può trovare nel nostro Comune un interlocutore costante in grado di offrire quanto più supporto possibile. La lotta alle disuguaglianze, all'emarginazione e alla povertà è una lotta che ci vede coinvolti in prima fila, ma lo Stato deve fornirci mezzi più adeguati per vincerla».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive