7 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
8 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
4 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
9 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
5 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
5 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
8 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
7 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
9 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
4 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»

Anche l’Aletti promuove il Biondo di Trebisacce

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Anche l’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce è impegnato nella tutela e valorizzazione dei prodotti locali e, in particolare, dell’arancio tardivo di Trebisacce. La tematica ha coinvolto in prima persona le allieve e gli allievi della Sezione di Enogastronomia, pure nell’ambito delle programmazioni inerenti il PCTO (ex “Alternanza Scuola-Lavoro”).

L’impegno dell’Aletti è stato reso manifesto, in pubblico, nel corso della due giorni locale dedicata al cosiddetto “Biondo di Trebisacce”: docenti e allievi hanno allestito uno stand che ha registrato grandi presenze e consensi da parte dei numerosi ospiti della Festa di Trebisacce. Il tutto a coronamento, appunto, di un lungo percorso ad hoc che, negli ultimi mesi, ha caratterizzato l’opera di recupero del frutto trebisaccese anche in proiezione di un suo migliore sfruttamento in ambito di accoglienza turistica.

Questo lavoro ha avuto un suo primo riflesso concreto nel corso della “Festa del Biondo”. A coordinare le forze dell’Aletti ci hanno pensato la professoressa Annarita Stinca e i professori Vincenzo Esposito e Vincenzo Russo. In rappresentanza degli allievi dell’Istituto, hanno partecipato allo stand dell’Aletti le ragazze e i ragazzi delle classi 3 H e 5 H. I nostri chef hanno servito una insalata di riso a base di “Biondo” e baccalà”, nonché una torta profumata con crema pasticcera al “Biondo” preparata dagli altri allievi della 4 H.

«Uno degli obiettivi della nostra mission è proprio quello di avere un rapporto proficuo con il nostro territorio, di sentirci protagonisti del suo progresso – ha commentato il Dirigente Scolastico, Alfonso Costanza – Sotto quest’aspetto, impegnarci nella tutela e valorizzazione di alcuni prodotti locali è fondamentale e noi siamo sempre pronti a fare la nostra parte, convinti come siamo dell’importanza del ruolo che anche come Scuola siamo chiamati a interpretare con professionalità ed entusiasmo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.