1 ora fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
5 ore fa:“Per la rinascita di Longobucco” denuncia squilibrio nel Bilancio d’esercizio 2025 e mancata variazione Dup
5 ore fa:La Sibaritide rischia di essere sommersa per l'erosione costiera e l'innalzamento del mare
1 ora fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
58 minuti fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
4 ore fa:Nuovi professionisti per l'Assistenza Domiciliare, Straface: «Restituiamo dignità alla cura degli anziani»
28 minuti fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
2 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
3 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
4 ore fa:Stasera al via il "Festival dell'Appartenenza – La città del luoghi"

A Crosia assegnati poco più di un milioni di euro per Palazzo De Capua, diventerà polo museale

1 minuti di lettura

CROSIA – Contratti istituzionali di Sviluppo "Svelare la Bellezza", finanziato un importante progetto che si incunea nel più ampio e virtuoso processo di rilancio del centro storico di Crosia. Il Ministero per il Sud e la coesione territoriale ha stanziato, infatti, 1 milione e 80mila euro per la riqualificazione di Palazzo De Capua per la destinazione a polo museale. Un risultato importante e strategico che dimostra ancora una volta la capacità di programmazione dell'amministrazione a guida Antonio Russo e che si incunea in quell'essenziale processo di convergenze istituzionali che vede in campo il comune insieme alla Regione Calabria e al Governo nazionale.

È quanto fa sapere con soddisfazione il Presidente del Consiglio comunale, nonché consigliere delegato alle politiche del Centro storico, Francesco Russo, che stamani ha seguito da remoto i lavori di presentazione dei CIS Regione Calabria "Svelare la Bellezza" tenutisi a Tropea alla presenza del ministro Mara Carfagna, del sottosegretario Dalila Nesci e del presidente della giunta regionale Roberto Occhiuto.

«È un risultato – commenta Russo – che è stato raggiunto grazie alla qualità della proposta e anche ad una bella sinergia interistituzionale che nel caso specifico dei Cis l'amministrazione Russo ha stretto con i rappresentanti regionali e del territorio. A riguardo, ritengo doveroso ringraziare il presidente della Regione Roberto Occhiuto per l'attenzione riservata a questo specifico progetto di palazzo De Capua e alla sottosegretaria del Ministero per il Sud, Dalila Nesci, che si è spesa per dare valore a questo progetto. Al netto delle posizioni politiche, sono convinto che questa sia la strada giusta da percorrere nell'interesse della cittadinanza. Del resto è dal 2014 che lavoriamo con lo strumento della cooperazione con il solo obiettivo di creare nuove opportunità di crescita e sviluppo per la nostra città. Noi non ci tiriamo indietro anche perché siamo consapevoli del valore politico dell'azione amministrativa che stiamo portando avanti. E i Cis ne sono l'ennesima conferma considerando che il progetto di riqualificazione di palazzo De Capua è tra i 110 scelti, per qualità e utilità, con grado di massima priorità, tra i quasi 900 progetti che sono giunti sul tavolo della Regione Calabria».

Il progetto di Recupero e Valorizzazione di Palazzo De Capua, nel centro storico di Crosia, da adibire a Polo Museale a servizio della didattica e del turismo è stato finanziato per 1.080.000 di euro. Nei contratti di Sviluppo risultano ancora altri due progetti approvati (su 5 presentati) che – si auspica – possano essere finanziati nella prossima ridistribuzione dei fondi Cis.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.