4 ore fa:“Per la rinascita di Longobucco” denuncia squilibrio nel Bilancio d’esercizio 2025 e mancata variazione Dup
55 minuti fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
1 ora fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
5 ore fa:Randagismo a Crosia: il Comune affronta il fenomeno coinvolgendo la cittadinanza
3 ore fa:Nuovi professionisti per l'Assistenza Domiciliare, Straface: «Restituiamo dignità alla cura degli anziani»
3 ore fa:Stasera al via il "Festival dell'Appartenenza – La città del luoghi"
5 ore fa:Regionali, Perciaccante (Confindustria Cosenza): «Dai candidati ci aspettiamo visione e confronto alto»
4 ore fa:La Sibaritide rischia di essere sommersa per l'erosione costiera e l'innalzamento del mare
2 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
25 minuti fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto

Festa della Repubblica - 2 giugno 1946, ecco come votarono i coriglianesi ed i rossanesi di allora

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Festa della Repubblica, 2 giugno festeggiata in tutta Italia e ovviamente anche in Calabria.

Tutto in memoria di quel lontano 2 giugno del 1946, in cui gli italiani nel post guerra, chiamati alle urne per scegliere tra monarchia e sistema repubblicano, per la prima volta anche le donne italiane, scelsero quest’ultimo. Ma per poco, ovvero 2 milioni di voti di scarto.

La Calabria, specchio amplificato del meridione, in questo contesto ne uscì come monarchica perché più del 60% degli aventi diritto allora, votarono per la monarchia.

Ergo, il divario tra nord e sud che ancora oggi esiste, all’epoca emerse in modo preponderante.

Ecco i dati elettorali di Corigliano e Rossano raccolti e diffusi dal Ministero dell’Interno nel 1946:

COMUNE ELETTORI VOTANTI MONARCHIA REPUBBLICA NULLE
CoriglianoCalabro 9612 8323 4057 3931 335
Rossano 9459 8016 4467 3237 312

(fonte dati elettorali: “Repubblica o Monarchia. Il referendum del 2 giugno 1946 in Calabria” di Domenico Romeo)

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive