17 ore fa:Malore improvviso, muore un militare in addestramento a Castrovillari
36 minuti fa:Riparte la rassegna estiva di lettura "Autori d'(A)mare": primo appuntamento con Chiara Francini
4 ore fa:Un milione di grazie: la VI stagione dell'Eco in Diretta chiude con numeri da record
3 ore fa:Kiss Kiss Way conquista Schiavonea: notte di musica e partecipazione che rimarrà negli annali della città
1 ora fa:Garofalo chiede una rete di protezione sociale per anziani e persone fragili
1 ora fa:Si è conclusa con successo la quarta edizione del Gran Galà Musicale dell'Accademia Musicale Harmonika
2 ore fa:Il reparto corse dell'Unical spegne venti candeline
2 ore fa:Il circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia chiude la rassegna "Viaggio nella Lettura"
6 minuti fa:L’Ambito Territoriale Socioassistenziale di Trebisacce promuove l’inclusione sulle spiagge
12 ore fa:Brucia Amendolara, il fuoco minaccia le case. Il sindaco: «Situazione terribile»

Festa della Repubblica - 2 giugno 1946, ecco come votarono i coriglianesi ed i rossanesi di allora

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Festa della Repubblica, 2 giugno festeggiata in tutta Italia e ovviamente anche in Calabria.

Tutto in memoria di quel lontano 2 giugno del 1946, in cui gli italiani nel post guerra, chiamati alle urne per scegliere tra monarchia e sistema repubblicano, per la prima volta anche le donne italiane, scelsero quest’ultimo. Ma per poco, ovvero 2 milioni di voti di scarto.

La Calabria, specchio amplificato del meridione, in questo contesto ne uscì come monarchica perché più del 60% degli aventi diritto allora, votarono per la monarchia.

Ergo, il divario tra nord e sud che ancora oggi esiste, all’epoca emerse in modo preponderante.

Ecco i dati elettorali di Corigliano e Rossano raccolti e diffusi dal Ministero dell’Interno nel 1946:

COMUNE ELETTORI VOTANTI MONARCHIA REPUBBLICA NULLE
CoriglianoCalabro 9612 8323 4057 3931 335
Rossano 9459 8016 4467 3237 312

(fonte dati elettorali: “Repubblica o Monarchia. Il referendum del 2 giugno 1946 in Calabria” di Domenico Romeo)

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive