2 ore fa:Sibari non può essere un bivio: è l’istmo che può cambiare il mezzogiorno
3 ore fa:Fillea Calabria a Roma per manifestare contro la Legge di Bilancio 2026
4 ore fa:Sangue e terrore al Parco di Roseto: due giovani gravemente feriti
39 minuti fa:Cassano allo Jonio, aggredito un uomo ritenuto legato ai Forastefano
1 ora fa:Maria Grazia Minisci è la nuova Presidente di Confagricoltura Cosenza
1 ora fa:Aggressione a colpi di machete a Roseto, fermati quattro giovani
1 ora fa:Bruno Barbieri porta “4 Hotel” tra i boschi della Sila: la montagna calabrese sotto esame
9 minuti fa:L'istituzione della nuova Provincia tra i punti all'ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale di Co-Ro
2 ore fa:Ponte sullo Stretto, oggi iniziano le selezioni per migliaia di posti di lavoro
3 ore fa:Showcooking, degustazioni, musica e performance dal vivo per il gran finale del Clementina Festival di Co-Ro

Festa della Repubblica - 2 giugno 1946, ecco come votarono i coriglianesi ed i rossanesi di allora

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Festa della Repubblica, 2 giugno festeggiata in tutta Italia e ovviamente anche in Calabria.

Tutto in memoria di quel lontano 2 giugno del 1946, in cui gli italiani nel post guerra, chiamati alle urne per scegliere tra monarchia e sistema repubblicano, per la prima volta anche le donne italiane, scelsero quest’ultimo. Ma per poco, ovvero 2 milioni di voti di scarto.

La Calabria, specchio amplificato del meridione, in questo contesto ne uscì come monarchica perché più del 60% degli aventi diritto allora, votarono per la monarchia.

Ergo, il divario tra nord e sud che ancora oggi esiste, all’epoca emerse in modo preponderante.

Ecco i dati elettorali di Corigliano e Rossano raccolti e diffusi dal Ministero dell’Interno nel 1946:

COMUNE ELETTORI VOTANTI MONARCHIA REPUBBLICA NULLE
CoriglianoCalabro 9612 8323 4057 3931 335
Rossano 9459 8016 4467 3237 312

(fonte dati elettorali: “Repubblica o Monarchia. Il referendum del 2 giugno 1946 in Calabria” di Domenico Romeo)

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive