2 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
3 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
5 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
3 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
25 minuti fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
2 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
4 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
4 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
5 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
56 minuti fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale

Trebisacce, grandi nomi per il BDS Dance Meeting giunto alla ventiduesima edizione

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Trebisacce e tutto l’Alto Ionio si confermano sempre più tempio della danza in Calabria, che sia essa classica o moderna, grazie alle molteplici iniziative che orbitano intorno all’arte propria della musa Tersicore.

Tra gli eventi che si distinguono per la caratura degli ospiti e per la qualità espressa nell’ambito della manifestazione si erge il BDS dance meeting, appuntamento annuale giunto alla sua ventiduesima edizione che vanta la direzione artistica della Maestra Giusy Palermo, ballerina e coreografa dalla consolidata esperienza, maturata anche in campo televisivo.  Da oltre vent’anni dunque l’Accademia di danza BDS, ospita protagonisti dello scenario artistico della del mondo della danza, che attraverso una serie di workshop, stage e laboratori in tutte le discipline di elevato livello, formano giovani allievi, tanto della scuola stessa ma anche provenienti dalla Calabria e da altre regioni d’Italia.  Imponente e di altissima qualità il parterre di ospiti e insegnanti che in questa edizione daranno il proprio contribuito a rendere l’evento assolutamente imperdibile: Steve LaChance, ballerino che deve la sua fama a Fantastico al fianco di Heather Parisi e Lorella Cuccarini e poi docente di Amici, per danza modern jazz, Kledi Kadiu, artista protagonista di molti programmi televisivi al fianco di Maria De Filippi, per danza Moderna, Raffale Paganini, étoile internazionale di danza classica , attualmente nel consiglio del Teatro dell’Opera di Roma, per la danza classica, Fabrizio Mainini, ballerino e performer, ora coreografo di Made in Sud, Tale e quale show e tanti programmi Rai, per la danza moderna televisiva.

Grazie a questo appuntamento annuale i ballerini partecipanti vengono premiati per la qualità della loro arte, per il proprio impegno e per la propria passione, con borse di studio, loro assegnate durante l’evento e l’ammissione diretta a prestigiose scuole italiane ed estere, che rappresentano passaggi importanti finalizzati a formarsi in vista della sfida delle audizioni, banco d’esame per tutto coloro che intendono trasformare la propria passione in un lavoro. Il BDS Dance Meeting continua dunque il percorso iniziato oltre 4 lustri fa, duranti i quali ha ospitato maestri ballerini del calibro di Rossella Brescia, Silvio Oddi, Bill Goodson, Marcello Sacchetta, Amilcar Gonzales, Michele VILLANOVA, Anita Magyari, Giuseppe Galizia, Etienne Jean Marie, Cinzia Ceglie, Claudia Rossi, Eugenio Buratti, Cristian Ciccone e tantissimi altri, confermandosi un appuntamento imperdibili a livello regionale e nazionale.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.