4 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
2 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
5 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
7 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
2 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
5 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
6 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
1 ora fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
3 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
6 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia

Trebisacce, convezione tra Calabria Cardioprotetta e il Liceo Galileo Galilei

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Cardioprotezione, convenzione tra Polo Liceale “Galileo Galilei” di Trebisacce e Calabria Cardioprotetta.

“Calabria Cardioprotetta”  sempre più presente nella formazione delle nuove generazioni per defibrillare le coscienze e promuovere la cultura del primo soccorso. A questi obiettivi mira la convenzione che a breve sarà stipulata tra l’associazione e il Polo Liceale “Galileo Galilei” di Trebisacce, voluta dalla dirigente Elisabetta D’Elia.

Si tratta di un percorso formativo sperimentale medico-sanitario, al via dal prossimo anno scolastico, attraverso corsi di formazione Bls-d e Pbls-d e sull’uso corretto del defibrillatore destinati agli studenti e con l’obiettivo di coinvolgere le amministrazioni comunali e i Comuni dell’hinterland.

Soddisfazione viene espressa dal presidente onorario di “Calabria Cardioprotetta” Giuseppe Colangelo e dalla dirigente dell’istituto che sottolineano «Limportanza di partire dalle scuole per fornire agli studenti gli strumenti per tutelare la propria vita e la vita degli altri, in particolare per quanto riguarda la prevenzione della morte cardiaca improvvisa, che “non fa distinzioni” di età e condizioni di partenza.  Questo percorso accrescerà quella cultura del bene comune che è alla base di un autentico senso di cittadinanza».

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.