3 minuti fa:La poesia conquista Co-Ro e non solo: più di mezzo milione di visualizzazioni per il PoeMare MiniFestival
15 ore fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà
18 ore fa:Unical, da domani al via la fase di ammissione standard alle lauree magistrali
14 ore fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica
2 ore fa:San Giorgio Albanese si prepara alla Festa dei Popoli: un inno all’inclusione e alla cultura internazionale
16 ore fa:Caravetta risponde a Sciarrotta: «Sulla sanità solo propaganda e allarmismo»
16 ore fa:Emergenza cinghiali, Molinaro (FdI) propone di allungare il periodo di caccia
15 ore fa:Il fenomenale Gabry Driver è campione d’Italia Supersalita GT Cup
17 ore fa:Cibo della tradizione e buona musica per un sabato da non perdere a Cropalati
14 ore fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide

Trebisacce, convezione tra Calabria Cardioprotetta e il Liceo Galileo Galilei

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Cardioprotezione, convenzione tra Polo Liceale “Galileo Galilei” di Trebisacce e Calabria Cardioprotetta.

“Calabria Cardioprotetta”  sempre più presente nella formazione delle nuove generazioni per defibrillare le coscienze e promuovere la cultura del primo soccorso. A questi obiettivi mira la convenzione che a breve sarà stipulata tra l’associazione e il Polo Liceale “Galileo Galilei” di Trebisacce, voluta dalla dirigente Elisabetta D’Elia.

Si tratta di un percorso formativo sperimentale medico-sanitario, al via dal prossimo anno scolastico, attraverso corsi di formazione Bls-d e Pbls-d e sull’uso corretto del defibrillatore destinati agli studenti e con l’obiettivo di coinvolgere le amministrazioni comunali e i Comuni dell’hinterland.

Soddisfazione viene espressa dal presidente onorario di “Calabria Cardioprotetta” Giuseppe Colangelo e dalla dirigente dell’istituto che sottolineano «Limportanza di partire dalle scuole per fornire agli studenti gli strumenti per tutelare la propria vita e la vita degli altri, in particolare per quanto riguarda la prevenzione della morte cardiaca improvvisa, che “non fa distinzioni” di età e condizioni di partenza.  Questo percorso accrescerà quella cultura del bene comune che è alla base di un autentico senso di cittadinanza».

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.