16 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
2 minuti fa:Cassano, ArticoloVentuno si riorganizza e pensa al futuro: al via tesseramento e congresso
3 ore fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
2 ore fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
33 minuti fa:Il Consorzio di Bonifica manda le ruspe a "disinnescare" la bomba di Fosso Frascone
16 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
15 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
15 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
58 minuti fa:Celebre (Fillea Cgil) chiede un monitoraggio antimafia per l'Ospedale della Sibaritide
17 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari

San Francesco di Paola festeggiato a Terranova tra preghiere e antichi canti tradizionali

1 minuti di lettura

TERRANOVA DA SIBARI – Dopo la chiusura forzata dovuta alla pandemia, la primavera del 2022, ha fatto rispolverare le antiche tradizioni religiose e anche Terranova da Sibari non è venuta meno all’incontro con la tradizione.

L’ha fatto in una giornata di sole, in onore di San Francesco di Paola, patrono del borgo. Festeggiamenti rinviati da domenica 8 maggio a domenica 15, per via del cattivo tempo.

Oltre al centro cittadino adibito a festa, due sono stati i momenti molto significativi dei festeggiamenti: la processione del Santo, avvenuta il pomeriggio e il concerto organizzato dei frati francescani la sera.

La processione ha visto coinvolta tutta la popolazione, grandi e piccini, anziani e disabili accompagnati, uomini delle istituzioni, nonostante il caldo di metà pomeriggio.

I canti e le preghiere hanno riempito tutti vicoli del borgo, mentre il pensiero dei fedeli era rivolto a tutto il popolo ucraino ma in generale di tutti i popoli in guerra.

La sera alle 21 nel piazzale della chiesa di San Francesco, i canti tradizionali tradizioni in dialetto hanno rallegrato la serata, con l’evento “Note d’Amore”, organizzato dall’associazione socio-culturale Francesco.

Nata da un’idea di Luigi de Blasi, la rappresentazione è stata unica perché ha visto l’impegno di tutti gli artisti e anche dei monaci francescani, che hanno portato quella nota gioiosa tipica del santo protettore della Calabria.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive