10 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
15 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
9 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
14 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
11 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
17 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
16 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
15 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
11 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT

Roseto Capo Spulico ospiterà la sesta edizione del Jazz'Inn

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO -  Lo splendido comune ionico è stato scelto per ospitare la sesta edizione del Jazz’Inn, importante evento che avrà luogo dal 27 settembre al 1 ottobre 2022.

Il primo appuntamento che apre le iniziative legate al Jazz'Inn si terrà venerdì 6 maggio, alle ore 15.30 presso l’Antico Granaio, sul Lungomare degli Achei, con un incontro di presentazione che vedrà al tavolo dei relatori, insieme al sindaco Rosanna Mazzia, il direttore della Fondazione Ampioraggio, Giuseppe De Nicola, il product manager di Invitalia S.p.a., Giammarco Verarchi, il co-founder di Casa Netural Coop, Andrea Paoletti, e il presidente dell’associazione Reboot, Angelo Marra.

«L’amministrazione comunale - si legge nella nota stampa diffusa - accoglie questa grande opportunità puntando a fare rete con il territorio, affinchè questa diventi occasione di crescita per i giovani e per le imprese, che avranno modo di essere accompagnate verso nuove forme di investimenti e di imprenditorialità».

L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Ampioraggio, coinvolgerà aziende, amministrazioni pubbliche, investitori, start-up e PMI innovative, centri di ricerca, professionisti e techbuyers: l’ecosistema dell’innovazione. Al centro degli incontri ci sono gli obiettivi di sviluppo dei “case givers”: aziende e amministrazioni pubbliche, interessate a raccogliere idee innovative per i propri investimenti. Il Format prevede call di open innovation gestite con tavoli di lavoro nei quali sono coinvolti i principali stakeholders delle singole Comunità.

La VI edizione di Jazz’Inn, dedicata al tema della sostenibilità, è rivolta ad enti e aziende che vogliano concretamente cercare idee nuove e sostenibili per affrontare le nuove sfide. Per comprendere i cambiamenti, e non subirli, per condividere le prospettive e non affrontarle da soli, per capire in che direzione orientare i propri investimenti, e non rischiare di impiegare male le risorse finanziarie, ma soprattutto per innovare in modo collaborativo costruendo relazioni di lavoro e umane nuove e sostenibili.

«Jazz’Inn potrà costituire una grande opportunità di sviluppo per Roseto Capo Spulico e per l’intero comprensorio – ha affermato il sindaco Mazzia -  ma dobbiamo farci trovare pronti. Venerdì 6 Maggio, nell’Antico Granaio, avremo modo di conoscere ancor più da da vicino il programma delle iniziative e inizieremo a lavorare, insieme al team di Ampioraggio, al coinvolgimento di tutte quelle realtà è di quei cittadini che hanno voglia di mettersi alla prova, di sfidare i luoghi comuni che ci vogliono regione negletta e rassegnata, di chi ha delle idee e non ha o non ha trovato la forza per metterle in pratica. Cercheremo e Scambieremo buone prassi di crescita e sviluppo locale, consapevoli come siamo che da soli non si va da nessuna parte».

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.