15 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
17 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
13 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
23 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
22 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
12 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
16 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
19 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
21 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
22 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio

Reggio Calabria la terza città più "green" d'Italia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Lo studio di OpenPolis, pubblicato dal Ministero della Transizione ecologica su quali siano le città italiane più “green”, lascia tutti sorpresi e spezza i luoghi comuni che vogliono il sud Italia e quindi anche la Calabria, come regioni con aree urbane trascurate e poco attente alla sostenibilità, perché Reggio Calabria è sul podio delle città più verdi d’Italia.

Il terzo posto meritatissimo, dopo Genova e Firenze, vede la città calabrese con un territorio eco-sostenibile del 48%, rispetto al suo totale. Tutti i media nazionali hanno evidenziato (con sorpresa), come la medaglia di bronzo a Reggio segna un importante cambio di rotta, rispetto ai pregiudizi che in fondo, molti nutrono nei confronti della sensibilità ambientalista dei calabresi.

Intanto la città metropolitana è l’unica in Italia ad avere all’interno un parco nazionale, ovvero il parco nazionale dell’Aspromonte, da cui deriva anche il nome del progetto assegnato con fondi Pnrr, da 118 milioni di euro.

A Reggio Calabria sono circa 105 metri quadri di verde urbano per abitante (dati Istat 2021), a fronte di una media nazionale di poco al di sotto di 34 metri quadri per abitante. Metri quadri che sono destinati ad aumentare in vista della realizzazione del progetto sopra indicato, “Aspromonte in città, una città metropolitana verde, sostenibile, inclusiva e smart”.

Per cui non ci resta che complimentarci con la città di Reggio Calabra che è specchio della grande attenzione che la maggior parte dei calabresi, nutrono verso le tematiche ambientali.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive