2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
50 minuti fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
5 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
3 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
2 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
1 ora fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
21 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto

Parco del Pollino, i carabinieri rendono pubblici i dati sul monitoraggio delle trote

1 minuti di lettura

ROTONDA – «Si è tenuto ieri presso la “Catasta” di Campotenese un incontro tecnico/operativo tra i Carabinieri Parco ed il Settore conservazione della fauna dell'ente Parco. Alla presenza del Tenente Colonnello Cristina Potenza e del dottor Pietro Serroni sono stati presentati i risultati delle azioni di monitoraggio svolte sulla popolazione di Trote nell’area protetta calabro-lucana e delle attività di controllo sui siti interessati da attivare per la prosecuzione del progetto Life».

Lo comunica il Raggruppamento Carabinieri Parchi - Parco nazionale Pollino, attraverso un comunicato stampa.

«Un monitoraggio – si legge nella nota - effettuato in 14 stazioni all’interno di 11 corsi d’acqua dislocati nel Parco nazionale del Pollino, che ha interessato i comuni di Verbicaro, Grisolia, Acquaformosa, San Donato di Ninea, San Sosti, Mottafollone, Santa Agata di Esaro, Laino Borgo, Laino Castello, Saracena, Orsomarso, Papasidero, Rotonda, Viggianello, Castelluccio Superiore, Castelluccio inferiore, San Severino Lucano».

«Dal monitoraggio sono emersi dati significativi di presenza di popolazioni autoctone di trota mediterranea, il salmonide caratteristico dell’area mediterranea, protetta dalla Direttiva Europea Habitat, in alcuni siti Natura 2000 localizzati in Italia e in Francia. La trota mediterranea – dichiarano i carabinieri - è stata dichiarata “specie vulnerabile” in Europa e a rischio critico di estinzione nel territorio italiano e necessita di interventi di conservazione ai quali il Parco nazionale del Pollino sta lavorando avvalendosi anche della collaborazione dei Carabinieri Forestale sempre in prima linea per la salvaguardia e la tutela ambientale».  

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive